Il doppio display di Microsoft

Una bella idea e finalmente non scopiazzata per raddoppiare il parco informatico nei paesi in via si sviluppo (e non solo in quelli).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2007]

monitor

I laboratori di ricerca Microsoft hanno finalmente prodotto qualcosa di utile, semplice e innovativo: un vero "uovo di Colombo" tanto che fa quasi impressione che qualcuno non ci avesse pensato prima. Il prototipo è stato mostrato all'ultima TechFest e probabilmente avrà un grosso sèguito.

Si tratta in sostanza di una routine che si sovrappone e modifica la gestione dei programmi, dividendo lo schermo in due e raddoppiando ovviamente consolle cursore e mouse, di modo che è possibile a due operatori lanciare contemporaneamente due programmi diversi e lavorare separatamente a progetti diversi.

Anche se il software è progettato per permettere questa indipendenza funzionale, è tuttavia possibile al cursore attraversare il "confine" formale sul monitor per collaborare al documento del "vicino di banco". Il progetto, per ovvii motivi, necessita di schermi di grandi dimensioni, dai 19 pollici in su; ma pare funzioni egregiamente anche su schermi piccoli, di 17 e perfino 15 pollici, avendo ovviamente occhi (o occhiali) adeguati.

Una volta tanto, verrebbe da dire "brava Microsoft!" pensando anche alle miserrime aule informatiche di casa nostra. La realizzazione però non è opera di quei geniacci incompresi di Redmond, forse perché stavolta non c'era nulla da scopiazzare; ma la dobbiamo a quegli indiani che siamo forse abituati a considerare solo come poveri, lontani e bisognosi di tutto e che invece sono (tra l'altro) tra i migliori matematici e tecnici del mondo, quello informatico compreso.

Chissà che i riformatori di casa nostra non ne possano trarre un utile spunto per introdurre almeno un po' di competizione nelle nostre scuole, visto che a giudicare da seminari, interviste e paccottiglia pubblicitaria varia, sembra che ormai zio Bill si sia accasato falicemente da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

vorrei provarlo.... Leggi tutto
19-7-2007 11:41

.Giovanni Meli.
L'ho inventato io Leggi tutto
21-5-2007 17:37

{Giuseppe}
Ramon HA Ragione... Leggi tutto
21-5-2007 14:03

Ironia sì Leggi tutto
21-5-2007 09:36

Ironia? Leggi tutto
21-5-2007 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics