Cinque consigli per ridurre i consumi energetici in casa e risparmiare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2018]

risparmio energia

Dal primo settembre, con l'entrata in vigore della direttiva europea 244, l'Italia può illuminarsi solo con lampadine a LED, cioè le lampadine a basso consumo energetico che mandano definitivamente in pensione quelle alogene e tradizionali.

Si tratta di una scelta che, secondo i calcoli dell'Enea, ridurrà annualmente i consumi energetici del nostro Paese di 48 TWh, permettendo alle famiglie italiane di risparmiare circa 115 euro l'anno.

Cambiare le lampadine non è però l'unico modo per risparmiare sulla bolletta: ci sono alcune semplici pratiche che tutti possono adottare.

1. Frigorifero: in estate i consumi aumentano del 50%

La temperatura raccomandata per il frigorifero è tra 1 e 4 gradi Celsius: per ogni grado al di sotto di queste temperature il consumo sale del 5%.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3024 voti)
Leggi i commenti (8)

In estate il consumo del frigo può aumentare del 40-50%, perché l'elettrodomestico lavora sulla differenza di temperatura interna del frigo e quella di casa, che nei mesi estivi più alta di alcuni gradi rispetto all'inverno.

Ecco perché l'apparecchio deve essere sempre posizionato lontano da fonti di calore (forno o luce diretta del sole) e periodicamente sbrinato. Inoltre quando si lascia la casa per lunghi periodi è preferibile svuotarlo e staccarlo dalla presa elettrica.

2. Lavatrice e lavastoviglie: prediligere cicli freddi ed "eco"

Per non sprecare acqua ed energia, l'idea migliore è avviare lavatrici e lavastoviglie quando sono a pieno carico e preferibilmente con lavaggi a basse temperature o scegliendo la modalità "eco".

Inoltre, escludendo il prelavaggio nella lavatrice e l'asciugatura nella lavastoviglie, si risparmia fino al 15% di energia, mentre un altro 30% di risparmio deriva dalla pulizia regolare del filtro e dall'uso di decalcificanti.

Per chi poi sta pensando ad un nuovo acquisto, il consiglio è scegliere un elettrodomestico con classe energetica elevata: per la lavatrice, ogni salto da un classe a quella superiore (es. da A ad A+) corrisponde una riduzione del consumo di circa il 12% all'anno, mentre per la lavastoviglie il risparmio è di circa l'11%).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Adottando uno smart meter si può far calare la bolletta del 20 per cento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

{Vittorio}
Ottimi consigli
10-3-2019 21:12

{ictuscano}
@jack.mauro e zero Concordo con quanto scrivete. Non credo di avere molto da aggiungere, altri commenti hanno sviscerato. Per la mia personale esperienza, i risparmi possibili sono sovrastimati e si riferiscono a situazioni "assurde", gente che tiene casa a 24gradi.. riguardo il risparmio sugli stand-by, io sono un single,... Leggi tutto
31-10-2018 12:43

Ci puoi dare più info, su come realizzarlo a casa? Non sarebbe male imparare a usare questa tecnologia, per fare dei test sui propri elettrodomestici. Costi a parte, se l'aggeggio poi è trasportabile di casa in casa, personalmente mi interessa... servono basi di programmazione? Leggi tutto
30-10-2018 19:38

{gael}
Dobbiamo ringraziare il popolo bue che a suo tempo ha bocciato le centrali nucleari, aumentando oltre ai costi, anche l'inquinamento diretto e indiretto delle centrali a carbone/gas (e le centrali, che ironia, le abbiamo tutto intorno, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Romania, solo per citare le più vicine). E dobbiamo... Leggi tutto
28-10-2018 15:08

Vivo a Firenze e in estate le temperature massime arrivano tranquillamente a 35/38 gradi. Tenere il condizionatore acceso non e' un "eccesso", ma pura e semplice "sopravvivenza". . Leggi tutto
25-10-2018 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1368 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics