Bollette luce e gas: dal 2026 si cambia fornitore in sole 24 ore. ''Turismo energetico''?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2025]

gas luce cambio fornitore 24ore 2026
Foto di Ilse Driessen.

A partire dal 1 gennaio 2026, il mercato energetico italiano subirà una trasformazione significativa: i consumatori domestici e le piccole e medie imprese (PMI) potranno cambiare fornitore di energia elettrica e gas in sole 24 ore. Questa novità, annunciata da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), si inserisce in un contesto di graduale liberalizzazione del mercato energetico e mira a semplificare il processo di passaggio tra operatori, con l'obiettivo di rendere il mercato più dinamico e competitivo.

Il provvedimento si applica esclusivamente ai clienti domestici e alle PMI con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro, come specificato nel comunicato di ARERA. La procedura di cambio fornitore, che oggi può richiedere fino a 30 giorni per l'elettricità e 60 giorni per il gas, dovrebbe venire drasticamente ridotta grazie a un'ottimizzazione dei processi tecnici e amministrativi. Il cambiamento è reso possibile dall'evoluzione del Sistema Informativo Integrato (SII), una piattaforma gestita da Acquirente Unico che centralizza i dati delle utenze energetiche in Italia. Dal 2026, il SII sarà in grado di elaborare le richieste di cambio in tempi rapidi, puntando a una transizione fluida e alla riduzione dei tempi di attesa per i consumatori.

L'innovazione fa parte del più ampio quadro di riforme avviate da ARERA per rendere il mercato energetico più trasparente e accessibile. Per esempio, il 1 luglio scorso sono entrate in vigore le nuove regole per le bollette, che adottano un formato standardizzato per facilitarne la lettura e il confronto tra offerte.

Il passaggio rapido al nuovo fornitore non è comunque privo di sfide. Gli operatori energetici hanno espresso preoccupazioni riguardo al cosiddetto "turismo energetico", ovvero la possibilità che alcuni clienti, in particolare quelli morosi, sfruttino la rapidità del cambio per evitare il pagamento delle bollette arretrate. Altri temono che la nuova regola possa incentivare comportamenti opportunistici, mettendo a rischio la stabilità finanziaria degli operatori, soprattutto quelli più piccoli. Per affrontare questa problematica, ARERA sta valutando l'introduzione di meccanismi di controllo, come l'integrazione nel SII di un database che segnali i clienti con debiti pendenti, in modo da garantire che il passaggio avvenga solo dopo la regolarizzazione delle posizioni debitorie.

Un altro aspetto critico riguarda l'impatto sul mercato libero, che dal 1° luglio 2024 ha assorbito la maggior parte degli utenti precedentemente nel regime di maggior tutela. Con il termine della tutela per i clienti non vulnerabili, la possibilità di cambiare fornitore in 24 ore potrebbe intensificare la concorrenza tra gli operatori, spingendoli a proporre offerte più competitive. Si prevede però che il resto del 2025 sarà segnato da rincari per le bollette, con un aumento stimato del 30% per luce e gas, dovuto principalmente all'instabilità geopolitica e all'interruzione delle forniture di gas russo. In questo contesto, la rapidità nel cambio fornitore potrebbe diventare un'arma a doppio taglio: da un lato, consente ai consumatori di cercare tariffe più vantaggiose; dall'altro, il rischio di offerte poco chiare o di contratti a prezzo variabile potrebbe generare confusione.

Per i clienti vulnerabili, come gli over 75, i beneficiari di bonus sociali o i disabili, ARERA ha previsto tutele specifiche. Questi utenti, circa 4 milioni in Italia, continueranno a beneficiare del servizio di maggior tutela. Inoltre, a partire dal 2026, il servizio di tutela per i vulnerabili sarà assegnato tramite gare pubbliche, con l'obiettivo di garantire prezzi competitivi senza sacrificare la qualità del servizio. In tutti i casi, comunque, gli utenti sono invitati a verificare sempre attentamente i costi fissi e variabili delle offerte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sconti in bolletta e soldi su smartphone per chi ricicla

Commenti all'articolo (2)

{anton}
Un discreto sistema punitivo verso i fornitori arraffoni, ma nell'italia dove i governi riescono a convincere i cittadini stolti che l'economia va male perché le imprese sono piccole, e non perché la burocrazia e le tasse sono opprimenti e il costo dell'energia è enorme, ci sono ben altri problemi.
13-8-2025 19:06

Strano non si faccia menzione del rischio maggiore: pių č facile cambiare fornitore, pių č semplice farlo in modo fraudolento. :roll:
13-8-2025 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventų.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3002 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics