Microsoft deve risarcire un troll dei brevetti

L'oscura Z4 Technologies ha ottenuto un risarcimento di 158 milioni di dollari da Microsoft e Autodesk perché le due società si sono permesse di chiedere ai propri utenti di inserire due password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2007]

Foto di Clara Natoli

Se c'era bisogno di qualcosa che dimostrasse ancora quanto i brevetti sul software siano dannosi, invece che utili come qualcuno cerca ancora di far credere, ecco un nuovo esempio.

A essere colpite questa volta sono Autodesk e Microsoft, denunciate fin da aprile per aver violato un brevetto la cui tecnologia a Redmond nemmeno usano più, essendosi probabilmente accorti che non raggiungeva gli obiettivi desiderati.

La società che ha compilato la denuncia è la Z4 Technologies, compagnia peraltro nota come "troll dei brevetti": una colorita definizione per società che in realtà non producono alcunché ma acquisiscono brevetti, con l'unico scopo di portare in tribunale altre aziende al fine di spillare loro parecchi soldi.

Nel caso specifico Microsoft e Autodesk si sono viste condannare in primo grado e poi in appello a un risarcimento di 158 milioni di dollari. Il motivo? Aver chiesto agli utenti di "inserire due password durante il processo di attivazione di software appena insallato, con lo scopo di contrastare la pirateria".

Ci si può chiedere dove stia l'originalità tecnologica nel chiedere due password anziché una sola come avviene di solito, e quindi se il brevetto abbia un vero valore; ma, al di là di questo, Microsoft non pare preoccupata.

"La decisione della corte d'appello non riguarda Windows Vista né Office 2007", ha detto David Bowermaster, portavoce di Microsoft, che ha poi aggiunto: "La società non deve apportare alcun cambiamento tecnico a Windows Xp o a Office 2003".

Che le password richieste siano due o una sola, infatti, non è mai stato un grosso problema per i pirati.

La vera questione seria riguarda il proliferare - per fortuna solo in America, dove i brevetti software sono una realtà - di questi "troll dei brevetti" che, se a un gigante come Microsoft riescono soltanto a dare un po' di fastidio, per un'azienda media o piccola possono rappresentare la fine di ogni attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

è quello che intendo...se l'istituto ha perso le potenzialità per cui era stato pensato, è arrivata l'ora di rivederlo....altrimenti si ridurrà esclusivamente ad uno strumento di protezione di interessi di nicchia. Leggi tutto
9-12-2007 23:40

Ma secondo l'idea originale di chi ha inventato i brevetti, e' proprio tramite il brevetto che si rende sfruttabile agli altri l'idea (perche' cosi' dienta pubblica). Non la si puo' sfruttare per far concorrenza all'inventore (altrimenti senza questa garanzia non avrebbe l'interesse a renderla pubblica), ma dovrebbe permettere... Leggi tutto
9-12-2007 11:25

si, so anche questo.....(probabilmente scrivo male o non mi so spiegare.... :roll: ) intendevo dire che a mio avviso i brevetti di una certa importanza dovrebbero essere sfruttati se entro un'anno non ci pensa il legittimo creatore a farli fruttare..nel sistema attuale, troppe risorse rischiano di andare perse....... Leggi tutto
6-12-2007 11:49

Infatti un brevetto scade. E i brevetti d'idea hanno una scadenza piu' ravvicinata di quelli d'invenzione. Non siamo pero' a livelli di tempi sulla scala di 1 anno. In alcuni casi i brevetti possono essere rinnovati. Leggi tutto
5-12-2007 11:18

cidimaurooooooooo.......
4-12-2007 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics