Nokia fa sparire Ogg da Html 5

Il colosso finlandese l'ha avuta vinta: il formato libero video e audio Ogg è stato eliminato dalle specifiche Html 5. Largo al Drm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2007]

Foto di Dariusz Sankowski

Il World Wide Web Consortium, ovvero W3C, sta studiando le specifiche che andranno a comporre la nuova versione 5 del linguaggio Html.

Nella lavorazione, si era da principio proposto di scegliere il formato Ogg Theora come standard per la distribuzione dei video embedded nelle pagine html del World Wide Web e supportare Ogg Vorbis per l'audio.

Ogg, in sè, è conosciuto per essere un "contenitore"; come Avi, tanto per intendersi. Della famiglia Ogg fanno parte appunto i già citati Ogg Vorbis, il più famoso, che è un codec audio libero e open source, e Ogg Theora, l'equivalente video. Quest'ultimo si pone in concorrenza con i formati Mpeg-4 e Windows Media Video, e nessuno dei due è dotato di meccanismi Drm per prevenire le copie.

Entrambi i formati fanno capo alla Xiph.Org Foundation, organizzazione no-profit dedicata allo sviluppo di formati multimediali liberi.

Quando dunque il W3C aveva scelto Ogg, l'aveva fatto per non legarsi ad alcuna tecnologia proprietaria. Nokia però si è opposta, dicendo che Theora è invece proprio un formato proprietario e consigliandone altri: AAC per l'audio e H.264 per il video. Le pressioni di Nokia sono state sostenute anche da Apple, che certo non usa i formati Ogg per i propri prodotti ma invece supporta H.264 e AAC.

Ciò che fa subito alzare almeno un sopracciglio è la sospetta malafede di Nokia. Prima si suggerisce di non adottare Ogg in quanto proprietario, sebbene alla Xiph.Org il formato - libero da brevetto - sia stato ceduto in licenza perpetua e illimitata e senza richiedere il pagamento di alcuna royalty; poi si propongono due formati, brevettati, che sono utilizzati nelle attuali tecnologie Drm (in particolare, H.264 per i supporti per l'alta definizione, Hd-Dvd e Bd).

Il sospetto di voler lucchettare la distribuzione di video e audio via web è a questo punto più che legittimo, né si capisce perché il W3C debba avere a cuore gli interessi di Hollywood (che insiste affinché il Drm permei ogni attività multimediale) e compagnie collegate.

Nonostante ciò, e sfortunatamente, le proteste sembrano aver ottenuto l'effetto sperato: qualunque riferimento a Ogg è sparito dall'attuale bozza delle specifiche di Html 5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

forse nn hai capito che nokia l ha adottato per interessi commerciali, magari dietro compenso.. che la gente sa usare solo frontpage per fare siti conta meno di zero. :roll:
13-12-2007 11:50

E dire che basterebbe un po' di intelligenza per adottarlo comunque e renderlo uno standard di fatto. Peccato che tanti sviluppatori web siano capaci solo ad utilizzare i vari dreamweaver (se non frontpage), lasciandosi imporre l'uso di standard proprietari decisi dalla cricca di sanguisughe.
12-12-2007 18:25

...e così si complica la vita per gli sviluppatori ... Leggi tutto
12-12-2007 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5910 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics