Bernabè se ne frega della Borsa

Nel piano industriale per Telecom Italia, l'amministratore delegato riprende la convergenza tra fisso e mobile e riduce i dividendi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2008]

fotolia

E' all'insegna degli investimenti (e anche a discapito dei dividendi) il nuovo piano industriale di Telecom Italia presentato da Bernabè, per mettere al centro il cliente e migliorare la qualità del servizio.

Per questo motivo il mercato finanziario italiano non lo accoglie bene: è drogato dalla ricerca del profitto fine a sè stesso, ossessionato dalla finanza a breve termine; il titolo è sceso ancora ma Bernabè continua sulla sua strada, convinto che è il tempo sia galantuomo e che gli darà ragione.

Fare e disfare è tutto un lavorare: lo dicevano le nostre nonne e lo dice anche Franco Bernabè. Tronchetti Provera, dopo aver fuso Tim con Telecom Italia, nell'ottobre del 2006 le separava di nuovo, creando due divisioni: una per la telefonia fissa e una per la mobile, dopo che faticosamente per un anno i livelli organizzativi dell'una e dell'altra si erano integrate.

Oggi, Bernabè annuncia il ritorno alla one company: una sola divisione per i clienti consumer, sia per il fisso che per il mobile, e così una sola divisione per la clientela business.

Insieme all'unificazione dei livelli dirigenziali, c'è anche l'unificazione delle reti di vendita e, in prospettiva, dei customer care, i servizi di assistenza alla clientela. Il tutto per ottenere risparmi che, uniti a dividendi più bassi, permettano di fare più investimenti, anche all'estero, senza appesantire ulteriormente il debito.

Il piano industriale Telecom prevede anche meno stock options per i manager, cioè meno retribuzioni legate all'andamento solo finanziario dell'azienda e più al raggiungimento di obbiettivi, tra cui, si spera, anche la qualità del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{M.C.}
La borsa e la politica non si meritano Bernabè Leggi tutto
10-3-2008 10:50

il debito é superiore alla capitalizzazione di borsa Leggi tutto
7-3-2008 21:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1177 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics