Accordo Usa-Ue per introdurre i brevetti software in Europa

I due soggetti politici stanno discutendo degli accordi commerciali che potrebbero andare contro la decisione presa dal Parlamento tre anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2008]

Accordo Usa-Ue per introdurre i brevetti software

Lunedì 13 maggio i rappresentanti dell'Unione Europea e degli Stati Uniti si sono riuniti a Bruxelles per un incontro del Consiglio Economico Transatlantico (Tec) per migliorare la cooperazione dal punto di vista del commercio tra i due soggetti.

Detta così, sembrerebbe una cosa innocua. Invece, a leggere l'agenda, si scopre che ci si trova di fronte a un nuovo tentativo di introdurre in Europa i brevetti sul software, dopo che nel 2005 il Parlamento Europeo li aveva bocciati.

Nella sezione che riguarda la proprietà intellettuale, infatti, si legge che tra gli obiettivi vi è il miglioramento "dell'efficienza e dell'efficacia del sistema dei brevetti a livello globale per promuovere l'innovazione, l'occupazione e la competitività e la ricerca del progresso nell'armonizzazione di differenti regimi di brevetti".

Fallita la via politica, incassata l'opposizione di membri del Wipo (World Intellectual Property Organization - Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) quali Brasile, India e Cina riguardo a un sistema di brevetti più aggressivo, un accordo commerciale bilaterale tra Europa e Stati Uniti rischia di introdurre anche nel Vecchio Continente la brevettabilità di qualcosa che da tre anni è già stata dichiarata non brevettabile.

La Ffii (Foundation For a Free Information Infrastructure - Fondazione per una Infrastruttura Libera dell'Informazione), che tanto aveva fatto per convincere il Parlamento a rigettare la proposta, è furibonda. Il suo presidente ha dichiarato: "Dal momento che non c'è un diritto sostanziale sui brevetti nell'Unione Europea, è piuttosto sciocco discutere un trattato bilaterale sui brevetti con gli Stati Uniti. E' come un cieco che guida un sordo".

Nel frattempo - dice ancora la Ffii - dovrebbe essere stato formato un Gruppo di Lavoro all'interno del Consiglio dei Ministri Europeo per discutere questa proposta; lo scopo sarebbe la discussione circa quelle leggi sui brevetti americane che non corrispondono agli standard europei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

magari obbligandoa presentare gente come Cortiana che dopo due legislature, per ringraziamento è stato completamente dimenticato persino dai suoi ? Vedremo se ci sarà qualcuno disposto a correre il rischio :evil: dall'aria che tira... :mrgreen: :mrgreen: Leggi tutto
16-5-2008 16:22

{ice}
siamo alle solite Leggi tutto
16-5-2008 11:52

{Martyn}
mah.... Leggi tutto
16-5-2008 02:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics