Berlusconi e Tremonti fermeranno le class action

Il Governo con un atto grave sospenderà le cause legali collettive dei consumatori, che dovevano essere possibili dal 29 giugno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2008]

Il ministro Giulio Tremonti

Dopo la grave decisione del Tar del Lazio che blocca la disabilitazione delle linee telefoniche verso i famigerati 899, molte associazioni dei consumatori, prima fra tutte Altroconsumo, avevano promesso di utilizzare il meccanismo della "class action", cioè la possibilità di fare causa alle aziende in forma collettiva, che doveva partire il 29 giugno.

Anche Beppe Grillo era pronto a partire con una class action contro Telecom Italia sugli stipendi miliardari ai manager a cui corrispondono 5.000 tagli di dipendenti; analogamente i comitati dei pendolari erano pronti a scendere in campo contro le Ferrovie per i tagli ai treni locali previsti dal nuovo orario.

Nessuna di queste cause collettive sarà possibile, per ora. Il governo Berlusconi, con la finanziaria del ministro Tremonti, ha deciso di sospendere sine die, ovvero senza una data precisa, la legge sulla class action. Il provvedimento sarà discusso nel Consiglio dei ministri di domani ma pare ormai certo.

Così il nostro Paese continua a essere l'unico tra quelli del G8 a non prevederla, come pure uno dei pochissimi tra i Paesi industrializzati. La class action avrebbe permesso ai consumatori che hanno subito un danno per un prodotto o servizio a rivalersi tutti insieme sulle aziende colpevoli, senza dover fare migliaia o più cause individuali.

In realtà così il governo Berlusconi tradisce il suo stesso programma elettorale, in cui diceva di voler rafforzare la class action, ma accontenta la Confindustria che, per bocca della sua nuova presidente Emma Marcegaglia, nell'assemblea del suo insediamento, una settimana fa, aveva chiesto al governo di bloccare l'entrata in vigore della legge prevista dal 29 giugno, dopo molti mesi che c'erano stati per prepararsi.

Berlusconi aveva immediatamente sposato l'intero programma della Marcegaglia come suo; oggi dimostra di infischiarsene delle esigenze dei consumatori e di pensare solo a quelle delle imprese. Peccato che negli Usa, Paese modello per il premier, la class action esiste da decenni con risultati significativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

ecco l'aggiornamento trattato da ZeusNews
19-12-2008 14:54

E qui di sei mesi in sei mesi chissà a quando si arriverà: la class action slitta al 1/7/2009. Dal Corriere: Leggi tutto
18-12-2008 13:46

La questione è che far causa a un azienda per pochi soldi è più la spesa che l'impresa, per questo credo sia meglio rivolgersi ad una associazione dei consumatori. Poi devi sapere che le imprese approfittano del fatto che un dipendente non farebbe mai causa per pochi soldi proprio per il fatto che sarebbe troppo oneroso per il... Leggi tutto
3-12-2008 15:52

Non mi dispiace, sinceramente Leggi tutto
3-12-2008 12:33

{redazione Post-iT}
segnalazione c6.TV Post-iT Leggi tutto
22-9-2008 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics