Il 2009 sarà l'anno di Beppe Grillo

Trionfano l'astensionismo e Antonio Di Pietro, tra inchieste giudiziarie a valanga che colpiscono destra e sinistra. Ma il prossimo anno sarà soprattutto quello dell'ex comico, blogger e politico genovese. [SONDAGGIO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2008]

Qualcuno aveva già dato per spacciato Beppe Grillo: il mancato raggiungimento del quorum delle 500.000 firme (ratificato dalla Cassazione poche settimane fa) per i referendum grilliani contro la "casta" è stato giudicato come un test di scarsa incisività politica del blogger di cui si è tanto parlato fuori e in Rete nel 2008 che si chiude.

Eppure, l'Italia non è mai stata così grilliana: l'invito di Grillo a non andare a votare è stato preso alla lettera da più del 40% degli elettori delle regionali in Abruzzo, dopo l'arresto del locale presidente regionale, soprattutto da parte degli elettori del centrosinistra e di quelli che sono andati a votare.

Una quota importante ha votato per Di Pietro da sempre molto vicino per le sue posizioni giustizialiste a Grillo. Nel frattempo un'Apocalisse giudiziaria travolge il Pd, ma non lascia immune nemmeno il centrodestra, spesso apparentato con il centrosinistra nella gestione di affari poco chiari, come a Napoli.

Commenti

La crisi economica, basata sul crollo dei titoli spazzatura, di cui il caso Parmalat è stato il prototipo, colpisce il lavoro e la vita di milioni di italiani. E colpisce di più e peggio che nelle stesse visioni profetiche di Grillo, accusate dai più di essere esagerate, eccessive, irragionevoli, demagogiche e antimoderne, e invece purtroppo ora lontane dalla realtà per difetto.

Il 2008 sarà invece ricordato come l'anno di Obama, un politico quarantaseienne di colore, quasi sconosciuto ai più, che è diventato l'uomo più importante del mondo, grazie a un milione e mezzo di volontari reclutati via Internet, mentre raccoglieva centinaia di milioni di dollari grazie al web, con tanti piccoli oboli.

L'Italia come diffusione e impatto sulla società della Rete è ben lontana dagli USA. Ma la crisi dei soggetti collettivi, politici e sociali tradizionali è così forte che un outsider come Grillo (che finora non ha fallito un'apocalittica previsione sul futuro della società italiana) non potrà che avere una formidabile occasione per accrescere il suo prestigio e la sua influenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 62)

Grillo e l'Italia Leggi tutto
15-1-2009 15:08

tu credi? io inizio a dubitarne..... si autoeliminano quando prosciugano il sangue di un pese ma prima ne ha da morire di gente... tu guarda il caso Alitalia... questi hanno bloccato Prodi e il suo accordo con Air France che si sarebbe accollata anche i debiti e ora?? arrivano loro e fanno il medesimo accordo (sul quale avevano... Leggi tutto
13-1-2009 20:29

Rinnovamento Leggi tutto
31-12-2008 10:53

ecco appunto. senza contare che un amico mi ha raccontato l'esperienza nei giovani del PD: se non sono loro a fare un passo indietro non c'è altro modo per "far fuori" la gerontocrazia. poi ci si stupisce se qualcuno propone leggi per tenere i delinquenti fuori dal parlamento e si invitano gli altri incapaci a farsi da parte,... Leggi tutto
29-12-2008 18:28

hei!il problema è che le proposte migliori con un governo che afferma "comandiamo noi e decidiamo noi", non sono di così facile ragionamento... pur ammttendo che questi ci stessero mandando in rovina (e lo stanno facendo), ora come li mandi via con "metodi diplomatici"? sono un legale, ma non sono una... Leggi tutto
29-12-2008 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13665 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics