Una campagna di spam rende 7.000 dollari al giorno

Lo spam è un business estremamente redditizio e frutta "soldi verissimi". Anche se rappresenta quasi l'80% di tutte le email inviate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

Symantec spam cresce 79% 7.000 dollari al giorno

Dopo un meraviglioso quanto troppo breve periodo in cui il livello di spam mondiale era calato fino a rappresentare soltanto il 50% delle email spedite (specialmente grazie alla disconnessione di McColo, lo scorso novembre), i messaggi-spazzatura hanno ripreso ad aumentare, raggiungendo ormai il 79%.

A segnalare la ripresa dello spam è Symantec, che indica gli Stati Uniti come il Paese da cui proviene la maggior parte della posta indesiderata: il 23% delle campagne di spam ha lì origine, mentre al secondo posto c'è il Brasile con il 10%.

Alcuni ricercatori di Berkeley e della University of California, San Diego, hanno dimostrato il motivo per cui la pericolosa professione di spammer è così gettonata: una campagna di spam relativa a farmaci è in grado di generare incassi quotidiani pari a 7.000 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Da che mondo è mondo,essere disonesti frutta moooolto di più che essere onesti. Nella nostra epoca sempre di più si domandano se non vale la pena di essere meno moralisti... :x Che ne dite?
30-11-2009 14:26

La cosa peggiore è che se cerchi di bloccare il mittente, a parte il fatto che hanno associato il tuo indirizzo mail e nei mittenti bloccati ci finisci tu stesso, il fatto che utilizzano programmi che creano di continuo account e siti che poi spariscono senza lasciare traccia dopo l'invio mail. Se hai avuto una giornata in cui hai... Leggi tutto
2-11-2009 04:37

In un solo giorno la paga di più di cinque mesi? :shock: :shock: :shock: Mo mi metto a vendere viagra spammando pure io :P :lol:
17-3-2009 13:57

Solito discorso....il costo dell'invio è pressoche nullo per cui su numeri importanti, chi segue la pubblicità e compra rende
16-3-2009 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics