La Francia approva la dottrina dei tre schiaffi

Chi sarà sopreso a condividere per tre volte materiale coperto da copyright sarà disconnesso da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2009]

Francia approva legge anti p2p Hadopi tre schiaffi

Alla fine, nonostante le perplessità dell'Unione Europea, la Francia ha proseguito per la propria strada e ha approvato la legge che impone il taglio della connessione ai "pirati".

Formalmente l'approvazione finale è attesa per il 9 aprile ma, sebbene gli oppositori parlino chiaramente di "attentato alla libertà pubblica e individuale", l'esito dell'ultima votazione appare scontato.

Gli utenti sorpresi a condividere contenuti protetti da copyright saranno disconnessi da Internet per un periodo minimo di due mesi secondo l'insindacabile giudizio dell'Hadopi, l'Autorità costituita appositamente a questo scopo.

Nella sua magnanimità, l'Hadopi non caccerà immediatamente i pirati dalla rete: segnalerà le violazioni commesse tramite email e raccomandata; chi arriverà alla terza segnalazione vedrà scattare il taglio della linea: è la famosa dottrina dei tre schiaffi.

Chi si opporrà alla disconnessione potrà accettare di pagare una sorta di "multa" ancora tutta da definire ma dovrà comunque restare senza Internet per un mese.

Si calcola che questo scherzetto avrà un costo pari a 70 milioni di euro all'anno, che saranno spesi per sorvegliare Internet e spedire 3.000 raccomandate a 10.000 email al giorno.

Ma la difesa degli interessi delle major - pardon, della legalità - vale qualunque cifra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Visto che i francesi sono stati capaci di sequestrare un manager magari con qualcosa di gravità minore riusciranno a fare le scarpe alle Major, visto che come si capisce in questo caso il governo francese è alla mercè della casa discografica. Guadagnano anche su quell'apparecchiatura che stai usando, il cosiddetto Pc e su tutte le... Leggi tutto
8-4-2009 15:36

Non avrei mai creduto che, alla fine, lo potessero fare! A questo punto, penso sia una sorta di test, che interesserà molto anche tutti gli altri Paesi della UE. Se dovesse rivelarsi efficace e con poche conseguenze negative per il mercato francese (vedi proteste e/o disubbidienze civili varie), sarà la fine della Rete unica anche da... Leggi tutto
6-4-2009 20:35

Giustissimo ! :wink: Ma se uno poi si connette al satellite ???? Magari dl provider italiano ? :sbonk: :malol: :sbonk: :malol: Cosa fanno ? :twisted: lo mettono sotto una cappa di piombo ? :sbonk: :malol: :sbonk: :malol: Ciao Leggi tutto
6-4-2009 20:08

Perchè guadagnano anche dai supporti vergini. Ed i negozi di elettronica in generale non devono più vedere un cliente. Leggi tutto
6-4-2009 19:46

Perche fare scorta di CD e DVD se ci vogliono chiudere il P2P!? Se non si puo piu masterizzare o scaricare niente perche far guadagnare i venditori......! :shock: Se vorrebbero la soluzione ci sarebbe! Solo che la politica la fa sempre da padrona ! :twisted:
6-4-2009 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics