Storia e prospettive del software libero

Un libro interessantissimo per conoscere la storia e il futuro del software libero, scritto da Angelo Raffaele Meo, uno dei massimi esperti di informatica del nostro Paese, e dalla sociologa Mariella Berra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2002]

Pochi libri sull'informatica, per lo meno in italiano , hanno la completezza e la ricchezza di "Informatica solidale - Storia e prospettive del software libero", che ha il pregio di avere tra gli autori Angelo Raffaele Meo, docente di sistemi per l'elaborazione dell'informazione e reti di calcolatori al Politecnico di Torino, uno dei "padri" e "patriarchi" dell'informatica italiana; coautrice è Mariella Berra, docente di sociologia delle reti telematiche presso la facoltà di scienze politiche di Torino.

Il libro, uscito per i tipi di Bollati Boringhieri, ripercorre le principali tappe storiche della nascita e dello sviluppo del cosidetto software libero e cerca di fare anche una teoria (o meglio, una filosofia) di questa prassi scientifica, tecnologica e produttiva.

Si parte ovviamente dalla storia di Richard Marshall Stallman, dalla sua passione intellettuale e dal suo amore per la programmazione, unite a un estremo rigore morale, che lo portavano a rifiutare ogni inquinamento commerciale della sua attività di informatico.

La nascita della Free Software Foundation e del progetto GNU, dopo le fatiche di riuscire a continuare a lavorare, nonostante l'artrosi alle mani per avere troppo smanettato, nella solitudine e nell'incomprensione della maggioranza del mondo accademico, tentato dalle sirene del mercato.

Viene descritta la nascita della nuova licenza, formalmente definita GNU GPL (GNU General Public License) ma scherzosamente definita copyleft, gioco di parole intraducibile in italiano ma in contrapposizione al copyright (in inglese right="diritto", ma anche "destra", mentre left="sinistra").

Stallman lo ha chiamato "permesso d'autore": chi possiede un programma lo può utilizzare in un numero illimitato di copie, cambiarlo a suo piacimento, distribuirlo nella forma originale o modificata, gratuitamente o a pagamento, alle sole condizioni di distribuirlo (anche) in formato sorgente e continuando ad applicare lo stesso tipo di licenza.

Il libro prosegue poi con la storia di Linus Torvalds e il suo Linux, di cui viene messo in evidenza l'essere un esempio di successo di un lavoro cooperativo, di un modello organizzativo decentrato e orizzontale, dove tutti possono avere accesso e integrare il codice e le applicazioni. E' un modello di apparente anarchia (peraltro anarchia organizzata) dove sono i problemi ad andare in cerca delle soluzioni: un modello che è stato reso possibile da Internet e modellato su Internet.

Internet per gli autori è la più importante realizzazione del software libero, forse più ancora di Linux: per Berra e Meo l'origine della Rete non è stata nella ricerca militare o nello sforzo delle multinazionali dell'informatica ma, piuttosto, nella collaborazione libera, fuori dalla guerra e dal mercato, di tanti studiosi.

Molto interessante e "controcorrente" è il capitolo in cui Meo spiega perché sia infondato il luogo comune che vuole il software libero rischioso perché non di qualità, di difficile se non impossibile manutenzione o inaffidabile sotto il profilo della sicurezza.

Infine, riportiamo la definizione di una informatica solidale: "Con una tecnologia modificabile e acquisibile a basso prezzo, se non gratuita, diventa possibile pensare concretamente a politiche che ne limitino le discontinuità sociali e territoriali nella diffusione e nell'uso. [...] Il sogno di ridurre il "technological gap" sembra più realizzabile attraverso la diffusione del software open source che non attraverso l'estensione su scala mondiale del software chiuso, prodotto da grandi imprese monopolistiche".

La logica del modello cooperativo di scambio delle informazioni è più appropriata per una società libera e aperta di un modello organizzato centralmente. L'informatica solidale si integra nell'economia solidale, ovvero quella per cui "è meglio crescere insieme, che uno contro tutti".

Scheda:
Titolo: Informatica Solidale - Storia e prospettive del software libero
Autori: Mariella Berra, Angelo Raffaele Meo
Editore: Bollati Boringhieri
Prezzo: € 14,46

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4877 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics