L'Unione Europea approva il ballottaggio dei browser

La schermata che fa scegliere agli utenti di Windows il browser preferito piace. La lunga guerra tra Microsoft e l'Antitrust si avvia alla conclusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2009]

Microsoft Antitrust UE Ballot Screen browser

Lontano dai clamori, silenziosamente, il Commissario Europeo alla Concorrenza Neelie Kroes e l'amministratore delegato di Microsoft Steve Ballmer hanno cercato in questo mesi di risolvere il contenzioso che contrappone da lungo tempo l'azienda di Redmond e l'Unione Europea.

Finalmente sembra che Microsoft abbia accolto tutte le richieste avanzate dall'UE e abbia proposto un sistema per non discriminare i browser concorrenti a vantaggio del proprio Internet Explorer: la soluzione - che piace all'Europa - è il già noto ballot screen.

"Ritengo che stiamo facendo un accordo che dà fiducia" ha spiegato Neelie Kroes in una conferenza stampa. "Non può esserci un fraintendimento poiché è il risultato finale di un lungo dibattito tra Steve Ballmer e la sottoscritta".

Rispetto alla versione della schermata inizialmente presentata da Microsoft, quella che equipaggerà i Pc con Windows 7 disporrà dei miglioramenti apportati durante l'estate a seguito dei test di mercato condotto dall'Unione Europea.

Ci saranno 12 browser alternativi tra cui gli utenti potranno scegliere: al momento i concorrenti sono solo 4 (Firefox, Safari, Opera e Chrome); per essere presenti, i produttori dei vari software che ambiscono a occupare gli spazi vuoti dovranno dimostrare di avere una certa diffusione nel Vecchio Continente.

Da oggi e fino al 7 novembre i consumatori e gli operatori del settore hanno tempo per esprimere i propri commenti alla soluzione proposta dalla Commissione. Se non ci saranno obiezioni rilevanti, la faccenda verrà chiusa entro la fine dell'anno.

Microsoft è soddisfatta della decisione europea; la Commissione è soddisfatta dell'accondiscendenza di Microsoft. Ora resta da vedere come e quanto ne guadagneranno la concorrenza e gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Iron, questo sconosciuto... Leggi tutto
9-10-2009 00:17

È un piccolo passo avanti verso un libero mercato. Ma manca ancora un sacco di strada da fare. Piccola obiezione: per essere veramente neutrali, la finestra della scelta dovrebbe posizionare i vari browser in ordine casuale; solo così sarebbe davvero l'utente a fare una scelta consapevole. In ogni caso l'unica vera soluzione seria è... Leggi tutto
8-10-2009 00:58

Come detto in precedenza è una soluzione palliativa, ma almeno permette a tutti i contendenti di salvare la faccia ed ha microsoft di creare un precedente internazionale da usare in altri casi ( media player, antivirus, IM, grafica, server di posta, compressione, criptazione) di contestazione per l'uso di software in posizione dominante.... Leggi tutto
7-10-2009 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1725 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics