Il reggiseno pensato per essere sfilato

Sembra un normale reggiseno ma in un attimo si trasforma in due maschere antigas. La sua ideatrice ha così vinto il Premio Ignobel 2009.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2009]

Elena Bodnar maschera antigas reggiseno

Elena Bodnar, quand'era nella natia Ucraina, rimase scioccata dagli effetti devastanti dell'incidente di Chernobyl e, in particolare, sulle conseguenze dell'inalazione dello iodio-131.

Già allora, nel 1986, pensò che sarebbe stata una fortuna se tutti avessero avuto una maschera antigas a portata di mano: qualcosa da tenere sempre con sé e da utilizzare alla bisogna.

Notò in quell'occasione che alcune donne usavano indossare davanti al volto i propri reggiseno, ma sfortunatamente questo non bastava a fermare lo iodio-131. L'idea, però, le rimase in testa.

Così, 23 anni dopo quegli avvenimenti, Elena Bodnar ha concretizzato l'intuizione nata allora producendo una soluzione inimitabile (perché coperta da brevetto): creare un reggiseno che si possa trasformare in non una ma due maschere antigas. Evidentemente la dottoressa Bodnar deve aver pensato anche agli uomini, che tendenzialmente pare non indossino reggiseno.

L'invenzione di Elena Bodnar, che resta pur sempre una scienziata, è stata così apprezzata da meritare l'assegnazione di un premio Ignobel per la Salute Pubblica alla diciannovesima cerimonia annuale, dove ha dato anche una dimostrazione trasformando alcuni graziosi reggiseno rosa in maschere antigas e consegnandoli ai veri premi Nobel presenti.


Elena Bodnar fa provare un reggiseno antigas
a Wolfgang Ketterle, Premio Nobel 2001 per la fisica.

Secondo la dottoressa Bodnar la sua invenzione sarebbe stata utilissima anche durante gli attacchi dell'11 settembre 2001.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

non ce frega,basta che ti salvi la vita Leggi tutto
14-11-2009 19:12

Era una battuta ma hai ragione: la prossima volta, alla battuta allegherò un discorso serio così potrai vedere la differenza e non equivocare sul senso della cosa. :madai: Leggi tutto
11-11-2009 16:02

Caro Mauro la tua domanda è interessante: aspetta che me la giro un momento e poi mi rispondo, dopodiché ti aggiorno su quello che penso a riguardo.. ...Sì? :roll: ...Come? :shock: ...Ah, vabbé ok ora glielo dico. :) Dunque: Sì ci ho pensato. In realtà i politici non conoscono solo il politichese ma soprattutto il loro dialetto... Leggi tutto
11-11-2009 15:59

E perchè non potrebbe avere un seno odoroso e profumato? Cosa credete, che tutte le donne siano solo delle sporcaccione e che non si lavino mai o che siano l'accozzaglia di porcate che vengono di loro dette dalla pubblicità, con creme, deodoranti, pannolini, pannoloni, salvaslip lavande, perdite maleodoranti, che le fanno sembrare... Leggi tutto
11-11-2009 05:08

Abbiamo capito cosa vuoi dire, ma hai mai pensato ai poveri politicanti che sono abituati solo al Politichese? Un normale linguaggio dotto e forbito come questo li farebbe stendere o li farebbe impazzire.....O ce l'hai con le persone come DI PIETRO? Eh Eh Eh :lol: :lol: :lol: :D Leggi tutto
11-11-2009 04:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2642 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics