Autovelox, Polizia accede ai dati TomTom

Non sono solo gli utenti a giovarsi del navigatore per conoscere la posizione degli autovelox. I dati dei navigatori degli automobilisti vengono analizzati dalle forze dell'ordine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2011]

Polizia accede dati TomTom Olanda autovelox

Quando si collega un navigatore TomTom al PC, i dati sui tempi di percorrenza vengono spediti in forma anonima all'azienda, che li utilizza per fornire i vari servizi di previsione del traffico.

Lo stesso accade, ma in tempo reale, con i TomTom della serie Live; in entrambi i casi è necessario che l'utente dia la propria autorizzazione, cosa che generalmente viene fatta volentieri perché avere informazioni tempestive sulle code, gli incidenti e le strade più affollate piace a tutti.

Gli utenti sanno inoltre - se leggono quello che accettano - che tali dati vengono forniti anche alle autorità, le quali possono così utilizzarli per studiare i punti più critici per la viabilità e proporre soluzioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6236 voti)
Leggi i commenti (11)
Quello che fino a oggi non sapevano, e che TomTom stessa giurava di non sapere, è che persino la Polizia approfitta di queste informazioni, ma con uno scopo particolare: poter piazzare con maggiore efficienza le speed trap, ossia gli autovelox nascosti per cogliere in fallo gli automobilisti.

Quest'ultimo fatto è stato rivelato dal quotidiano olandese Algemeen Dagblad e si riferisce alla polizia dei Paesi Bassi, patria di TomTom: non è dato sapere se anche le forze dell'ordine di altri Stati si comportino allo stesso modo.

Non appena la notizia si è diffusa gli utenti hanno protestato e hanno trovato mano forte nella Federazione Olandese del Turismo, secondo la quale essi avrebbero dovuto essere informati di questa possibilità, che altrimenti si configurerebbe come una violazione della privacy.

La consegna dei dati alla polizia avverrebbe tramite una società intermediaria con la quale TomTom non ha legami: per questo l'azienda produttrice di navigatori afferma di non saperne niente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

E vorrei vedere! Chi osserva certi limiti di velocità si tranquillizza l'animo nel sentirsi nella legge, ma non so se si rende conto di essere un vero e proprio pericolo pubblico, perché è noto che anche le differenze di velocità IN NEGATIVO rispetto alla velocità media di percorrenza di un tratto stradale sono una fonte di incidenti.... Leggi tutto
1-5-2011 16:40

perche' limitarsi a queste blande forme di controllo? collegatelo ad una pistola inserita nel poggiatesta, e via, un bel colpo alla nuca se superi i limiti :-) Mauro Leggi tutto
29-4-2011 22:34

No, la qualità del segnale sarebbe un elemento solo per la triangolazione, e su piccole distanze non potrebbe essere affidabile se non a costo di calcoli laboriosi, e comunque i ponti di telefonia non sono stati progettati per questo; tuttavia, se agganci la cella di Bologna e dopo 2 ore agganci quella di Roma, un'idea del rischio a... Leggi tutto
29-4-2011 13:15

Allo scopo che pensi tu occorre un localizzatore satellitare GPS confunzioni specialistiche in grado di misurare/memorizzare la velocità istantanea del mezzo oltre alla sua localizzazione. Ne esitono di molte marche e le assicurazioni stanno spingendo non poco per convincere gli automobilisti ad installarlo. Quello che frena non è... Leggi tutto
29-4-2011 11:31

cosa c'entra la privacy con la circolazione automobilistica? In tutto il mondo le automobili sono dotate di targa per poter essere sempre identificabili. Qualsiasi marchingegno che estenda questo concetto di identificabilità è quindi legale per definizione e oltretutto non è obbligatorio come invece lo è la targa. 8)
29-4-2011 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1492 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics