Marte, la sonda russa è nei guai

Uno dei motori di Phobos-Grunt non si è acceso: forse è un problema software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2011]

phobos-grunt russia missione marte motore

La missione Phobos-Grunt, con la quale la Russia conta di riportare sulla Terra alcuni frammenti della luna di Marte Phobos, è in pericolo.

Il razzo che ha portato la sonda nello spazio è partito regolarmente ieri sera, come annunciato, ma una volta superata l'atmosfera terrestre sono iniziati i problemi.

Uno dei motori di Phobos-Grunt non si è acceso, e la sonda non ha potuto orientarsi verso Marte, restando bloccata in orbita intorno al nostro pianeta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4424 voti)
Leggi i commenti (31)
La missione, però, non è ancora fallita: l'Agenzia Spaziale Russa ha affermato che la mancata accensione del motore sarebbe dovuta a un problema software, che dunque sarebbe possibile correggere.

Occorre tuttavia fare in fretta: ci sono ancora tre giorni prima che le batterie della sonda si esauriscano e la Terra acquisisca un nuovo esemplare di spazzatura spaziale.

Le missioni russe verso Marte sembrano essere sfortunate: è dal 1988 che i russi tentano di raggiungere il pianeta rosso, ma finora ci sono sempre stati problemi.

Le sonde Phobos 1 e 2, del luglio 1988, accusarono dei malfunzionamenti e non poterono completare le rispettive missioni; Mars 96, invece, precipitò nell'Oceano Pacifico per un'avaria al razzo vettore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non avranno mica utilizzato winzozz come SO???? :wink:
12-11-2011 12:06

{pippolo}
Ctr+Alt+Canc ???
10-11-2011 19:28

Non è che i marziani si sono scocciati di queste continue sonde e inizino sabotarle? :lol: :lol: :lol: Ciao
9-11-2011 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics