Area C a Milano, da oggi si paga per entrare in centro

Entra in vigore il ticket da 5 euro creato per contrastare traffico e l'inquinamento, tra le proteste dei residenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

area c milano ticket 5 euro

Va oggi in pensione, a Milano, il contestato Ecopass ed entra in vigore l'altrettanto contestato provvedimento denominato Area C.

Entrambi i provvedimenti sono stati ideati per ridurre il traffico nel centro della città e far calare, di conseguenza, l'inquinamento: il mezzo è il pagamento di un ticket per chi vuole addentrarsi in Milano, accompagnato dall'esclusione completa di determinate classi di veicoli.

L'Area C coincide con la Cerchia dei Bastioni: chi vuole entrare in auto in questa zona (vasta circa 8,2 chilometri quadrati e in cui risiedono 62.000 abitanti) da oggi deve pagare un ticket di 5 euro, tramite il quale si acquisisce un biglietto valido per tutta la giornata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2607 voti)
Leggi i commenti (23)
Non pagano i veicoli elettrici né i motorini; inoltre, sino al 31 dicembre sono esentati anche i veicoli ibridi, quelli a GPL, quelli a metano e i bifuel.

Il provvedimento è in vigore dalle 7.30 alle 19.30, e le conseguenze si sono viste già oggi, giorno in cui per la prima volta milanesi e pendolari si sono trovati ad affrontare l'Area C.

Prima delle 7.30 i vigili posizionati ai varchi (sorvegliati da telecamere) per aiutare gli automobilisti nel primo giorno hanno registrato un aumento del traffico, che si è invece dimezzato dopo l'ora X.

I più scontenti dell'Area C, al momento, paiono essere coloro che risiedono all'interno della Cerchia dei Bastioni: hanno a disposizione 40 ingressi gratis all'anno e una tariffa agevolata che ammonta a due euro, ma chi protesta generalmente ritiene insufficienti gli ingressi si chiede perché debba pagare per poter tornare a casa.

Chi possiede un'auto diesel Euro 0, 1, 2 e 3 (con la possibilità di deroga, per questi ultimi, sino al 31 dicembre, se commercianti o residenti) non può oltrepassare i varchi; lo stesso accade per i veicoli a benzina Euro 0 e quelli più lunghi di 7 metri.

Per chi, infine, ha deciso che passerà ai mezzi pubblici, Comune e ATM hanno fatto sapere di aver potenziato sia la flotta di superficie che quella sotterranea, aggiungendo 65.000 posti.

Tutte le informazioni sull'Area C di Milano si trovano sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

comunque oggi mi sono comprata quattro gratta&entra e li ho messi nel libretto della macchina. se devo entrare, gratto il pin e lo mando via sms (seguito dalla targa) al numero indicato, comodamente entro il giorno dopo l'accesso.
20-1-2012 02:18

e bella rozzemilio, ti quoto alla grandissima! roberto non c'è un senso a questo provvedimento... parlano di inquinamento, ma i primi test dimostrano che non è diminuito sto gran chè. e chissà come mai gli allarmi per i valori di pm10 scattano sempre con l'inverno, mai d'estate. vuoi vedere che c'entrano i riscaldamenti? :shock: ... Leggi tutto
18-1-2012 20:53

Io semplicemente non capisco il senso di questo provvedimento. O meglio, ci vedo un puro e semplice sistema di tassazione supplementare. Infatti se il problema è l'inquinamento si deve limitare la circolazione e basta, senza balzelli, ticket o simili. Non può essere che siccome uno ha soldi da buttare se ne può andare in giro col suo... Leggi tutto
18-1-2012 13:58

Se abitassi in centro, sarei il primo favorevole all'ecopass: le auto restino fuori il più possibile, tanto i mezzi almeno qui ci sono e funzionano. E se poi ogni tanto devo prendere l'auto anch'io, è giusto che paghi. Se la devo prendere tutti i giorni per andare fuori, e non c'è un bus / tram / metropolitana che mi porta, è meglio che... Leggi tutto
18-1-2012 09:45

Esatto pagano per ogni passaggio dentro-fuori la cerchia. Notate che anticamente esisteva questa legge con tanto di "dogana". Poi la cerchia suddetta (oltre la bicicletta e piedi) è ben attrezzata di pullman, tram, filobus, metro, taxi e car-sharing! Sono le zone limitrofe che sono scarse di mezzi pubblici ma dicono (fin... Leggi tutto
18-1-2012 05:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics