WhatsApp scompare dall'AppStore, forse è colpa di una falla

La popolare app di messaggistica è scomparsa senza una spiegazione: forse la colpa è di una grave vulnerabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2012]

WhatsApp scomparsa app store

È nato un piccolo mistero intorno alla sparizione di WhatsApp, app per lo scambio di messaggi gratuiti, dall'App Store.

Il software, molto popolare, era scomparso qualche giorno fa e si pensava che ciò fosse dovuto semplicemente all'imminente rilascio di una nuova versione; invece non è più riapparso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3417 voti)
Leggi i commenti (3)
È iniziata così la lunga lista delle voci e delle indiscrezioni, che si sono concentrate in particolare su un punto: nella versione distribuita sino all'altro giorno sarebbe stata riscontata una seria vulnerabilità, che avrebbe messo in pericolo laprivacy degli utenti.

Gli sviluppatori hanno informalmente smentito la notizia, ma tuttora manca una spiegazione per il mancato ritorno di WhatsApp; si sa che non è stata Apple a decidere l'eliminazione, quindi gli unici che possono fornire una spiegazione sono gli sviluppatori stessi.

Aggiornamento

Come segnalato da alcuni lettori, l'app è stata riammessa regolarmente nell'Apple Store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

arrivati tardi, è già ritornata xD ma figurati, non possono fermare servizi così...a meno che se li comprano, ma ormai la società varrà milioni di euro sulla carta. Leggi tutto
18-1-2012 10:27

{Andrea N}
WHAT'SAPP e nuovamente disponibile presso l'app store...È stata rilasciata la versione 2.6.9
18-1-2012 01:27

Ma e' solo a me che viene in mente il risparmio di WhatsApp su sms e telefonate? E se la "falla" fosse solo nei conti delle compagnie telefoniche????
17-1-2012 21:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3404 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics