Da Logitech la tastiera a energia solare per l'iPad

Solar Keyboard Folio protegge lo schermo e fornisce una tastiera Bluetooth alimentata da pannelli solari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2012]

logitech solar keyboard folio

Logitech ha aggiunto un nuovo elemento alla propria famiglia di prodotti a energia solare, lanciando Solar Keyboard Folio, realizzato per la terza generazione di iPad e compatibile anche con iPad 2.

Si tratta di una cover ultrasottile che protegge lo schermo del tablet e offre una tastiera integrata alimentata dalla luce che si connette al tablet via Bluetooth.

I pannelli solari si alimentano ovunque ci sia una fonte di luce, anche in ambienti interni, mentre le batterie sono in grado di mantenere la carica fino a due anni anche in condizioni di buio completo (utilizzando il prodotto 2 ore al giorno).

Il prodotto di Logitech ha due angolazioni regolabili: utilizzando l'iPad nella prima modalità sarà possibile sfruttare al massimo la tastiera; nella seconda modalità, invece, i tasti della prima linea della tastiera permettono di accedere ai contenuti multimediali e regolare il volume.

Inoltre, la Solar Keyboard Folio è dotata della funzione On/Off che attiva automaticamente l'iPad quando si apre la cover e, viceversa, attiva lo stand by quando viene chiusa.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6101 voti)
Leggi i commenti (17)

Logitech Solar Keyboard Folio è disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 129,99 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma no! E' perfettamente congruo per un iAccessorio. :wink:
12-5-2012 11:40

{Jerry}
130 euro??? Secondo me il prezzo è veramente fuori mercato!
8-5-2012 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4486 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics