Tata Motors al lavoro per commercializzare l'auto ad aria

Risorge l'idea di un'auto ad aria compressa: l'immissione sul mercato sarebbe ormai vicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2012]

mdi miniflowair aria compressa

Sono ormai anni che si parla dell'auto ad aria compressa: le prime voci risalgono per lo meno al 2001, quando la leggendaria Eolo venne presentata per la prima volta, e da allora tante volte si sono ripetute nel tempo senza che il prodotto finale arrivasse mai sul mercato, tanto da far sospettare che fosse una bufala.

Nel 2007, l'azienda indiana Tata Motors (proprietaria dei marchi Jaguar e Land Rover) rilevò i brevetti che stavano dietro a Eolo e si mise al lavoro su una propria versione.

Non è dato sapere se nel tempo siano stati risolti i problemi che affliggevano i prototipi - come il fatto che l'aria compressa, espandendosi, congelava i tubi - ma Tata ha annunciato di essere ormai passata alla "fase due" dello sviluppo.

L'azienda indiana sta collaborando con Motor Development International per ottimizzare la tecnologia alla base del progetto, e la commercializzazione sarebbe ormai non più così lontana, sebbene ancora non ci sia l'indicazione di una data precisa.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8716 voti)
Leggi i commenti (21)

MDI, d'altra parte, ha già all'attivo alcuni prototipi mossi ad aria compressa, come la MiniFlowAir, in grado di percorrere sino a 180 km e di raggiungere una velocità massima di 110 km/h.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Mah.. stando a bordo dell'auto e senza toccare oggetti fuori dal veicolo potrei “spingere” un rullo (o simili) collegato alle ruote.. e il veicolo si muoverebbe.. chin: Come esempio alternativo ti proporrei il seguente: la barca e’ a remi, senza vele ma con piscina a bordo e io cerco di farla muovere seduto sul bordo della piscina e... Leggi tutto
25-6-2012 16:47

Per quanto riguarda l'esempio del ventilatore sulla barca a vela basta pensare che sarebbe come tentare di spingere un'auto con le mani stando a bordo: finché l'energia meccanica che esercita la spinta sta sul veicolo stesso questo non si può muovere... ;)
25-6-2012 16:17

Ahh!!! :idea: Ecco l'inghippo! Non è veramente l'aria a far girare l'elica davanti al motorino, ma è il motorino stesso a farlo per mezzo dell'aria e, per farlo, deve spendere energia apposta. Adesso sì è chiaro! Idem per il vento artificiale sulla vela.
25-6-2012 12:50

La batteria si carica con la dinamo che e' mossa dall'elica che e' mossa dall'aria generata dal moto prodotto dal motore. Quindi (come ho scritto sopra) stai recuperando la tua stessa energia. Anzi, la stai sottraendo perche' il motore del motorino eroga piu' energia ("fa piu' fatica") dovendo anche far girare l'elica. ... Leggi tutto
25-6-2012 12:26

@Danielix No. Non penso affatto che i principi della termodinamica siano una sciocchezza e si possa realizzare il moto perpetuo. Ugualmente, quegli esempi non si spiegano da soli. Non è affatto intuitivo che il vento artificiale non possa muovere la barca a vela. Nè che sia inutile cercare di alimentare una dinamo con una elica messa... Leggi tutto
24-6-2012 18:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13718 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics