Specifiche tecniche e tabelle

In prova: Snom 760 IP Phone (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Snom 760 IP Phone

Specifiche tecniche

Modello: Snom 760 IP Phone
Descrizione: telefono IP di tipo professionale
Dimensioni: 18.5x24x4.5 cm
Peso (compreso headset): 780 g
Consumo (in uso): 7 W
Display: 320x240 pixel, definizione di colore a 18 bit
16 tasti funzione configurabili, 4 tasti variabile
Riconoscimento del chiamante, segnalazione per chiamate ricevute/perse/messaggi rubrica (capacità 1000 contatti)
Tasto di composizione veloce
Orologio
Blocco chiamate
Gestione di 12 chiamate simultanee, suonerie personalizzabili, funzione DND, funzione hold-on, richiamata su occupato, conferenza telefonica.
Viva voce, blocco tasti
Funzioni Web: server HTTP/S integrato, composizione di un numero tramite browser, diagnosi tramite log di sistema, integrazione dinamica di QoS
Codifica audio: G711, G722, G726, G729AB
Versione GSM: 6.10
Filtro rumore di fondo, sistema automatico di riconoscimento delle pause nella conversazione
Il sistema, basato su protocollo SIP, ne adotta tutte le funzioni più avanzate, tra cui supporto di server ridondante, monitoraggio dello stato di conversazione su protocollo RFC 4235, DTMF, provisioning automatico in PnP.
Aggiornamento automatico del firmware
Indirizzamento IP statico o attraverso DHCP. NTP (Network Time Protocol). Configurazione automatica delle impostazioni.

SNOM 760 IP PHONE
Prezzo Euro 349,69 (Iva compresa)
Pro Telefono professionale dalle funzionalità avanzate; audio di eccellente qualità, monitor video in alta risoluzione. Personalizzazione elevata. Possibilità di gestire fino a 12 chiamate simultanee.
Contro Manuale utente essenziale. Interfaccia Web non particolarmente intuitiva. L'alimentatore da 5 volt CC, da rete, non è incluso nella confezione.
Funzionalità 4
Documentazione e facilità d'uso 2
Ergonomia e design 4
Condizioni Commerciali 2
Giudizio Globale 3

Sondaggio
Secondo Confindustria Digitale, nei prossimi anni lo sviluppo dell'economia digitale può portare a un aumento di Pil del 4 o 5%. Quale di questi cinque assi d'intervento ritieni più significativo?
Sviluppo della domanda pubblica e privata di servizi on line: gli adempimenti dematerializzati devono diventare la regola e quelli allo sportello l'eccezione. - 35.4%
Investimenti infrastrutturali: nessun ricorso a fondi aggiuntivi. Favorire gli investimenti nelle reti Tlc e l'impiego delle risorse del Piano UltraBroadband del Ministero su aree in digital divide, a sostegno di reti mobili e fibra ottica. - 33.5%
Ecosistema internet: l'obiettivo è lo sviluppo dell'offerta legale dei contenuti. Riforma del diritto d'autore, diffusione delle modalità di pagamento elettronico, tutela della privacy. - 7.7%
Creazione di un vero mercato di Venture capital: l'obiettivo è sostenere la nascita di giovani start-up internet italiane. Detrazione d'imposta per gli investimenti di fondi di venture capital nelle start up. - 8.4%
Formazione dei lavoratori non nativi digitali. Occorre promuovere un grande piano di rioccupabilità legato agli skills ICT puntando ai fondi interprofessionali. In Italia meno del 10% delle ore di formazione viene dedicato a competenze digitali. - 15.1%
  Voti totali: 1097
 
Leggi i commenti (2)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2601 voti)
Ottobre 2025
Celebrità morte senza consenso riappaiono in video con Sora 2: si infiammano le polemiche
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics