Auto senza conducente testate con successo in Spagna

Un convoglio di veicoli autonomi percorre 200 km su strada pubblica in maniera impeccabile. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2012]

volvo sartre auto senza conducente spagna

L'auto che si guida da sola è sempre più vicina: dopo che il prototipo di Google è riuscito a ottenere una patente in Nevada, anche Volvo presenta la propria soluzione.

Il piano della casa automobilistica svedese è però leggermente diverso da quello del gigante di Mountain View: l'obiettivo è infatti non tanto creare un mezzo autonomo ma rivoluzionare la mobilità personale studiando l'interazione tra tali mezzi e dimostrando come sia possibile collegare in rete wireless molte auto senza conducente e lasciare che gestiscano in autonomia distanze, velocità e percorsi.

È questo il cuore del progetto SARTRE, finanziato dall'Unione Europea, e che è stato dimostrato con successo durante un test lungo 200 km in Spagna.

Un convoglio composto da tre auto tutte dotate del software e degli apparati di rete necessari, ha compiuto il percorso: le auto hanno seguito un camion, guidato da un essere umano e che procedeva a 85 km/h, a distanze di sicurezza variabili tra i 15 e i 5 metri (la variazione è stata inserita appositamente per testare il sistema).

Il tutto ha funzionato senza problemi, con i veicoli che agivano insieme, frenando e accelerando in conseguenza del comportamento del mezzo che precedeva.

Linda Wahlström, project manager di SARTRE presso Volvo, spiega che a parte il software e le attrezzature di rete, le auto sono esattamente le stesse che si trovano normalmente in vendita: «tutto deve funzionare senza cambiamenti alle infrastrutture stradali o l'aggiunta di costosi componenti alle auto» ha dichiarato.

Il progetto è ora pronto a muovere verso la fase successiva, che riguarda l'analisi dei consumi di carburante: l'obiettivo è di ridurli del 20% rispetto alla guida manuale, elaborando allo stesso tempo le strategie necessarie e il modello di business adatto per commercializzare questa tecnologia.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6222 voti)
Leggi i commenti (11)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

chiaro che il trenino di auto dello studio va pensato non come una anomalia nel traffico generico di oggi ma come obiettivo in cui tutto è sostanzialmente canalizzato in quel modo.... velocità media costante offre vantaggi di vario genere, dalla razionalizzazione dei consumi, del traffico e anche dei tempi di percorrenza.. Poi ovvio che... Leggi tutto
4-6-2012 18:04

Il "trenino di auto" e' il principale obiettivo di questa tecnologia. Aumentare il traffico (veicoli/h) per chilometro di strada senza diminuire la velocita' media. La riduzione dei consumi e' un effetto collaterale. Certo non e' fatto per agevolare la guida degli altri che vanno in "manuale". Ma forse l'obiettivo... Leggi tutto
4-6-2012 16:21

Era solo una critica al metodo di guida automatica che è stato scelto, la simulazione delle operazioni di guida copiandole a vista da un mezzo (in tutte le prove di cui ho avuto notizia dal 2009, un mezzo pesante) che sta di fronte. La Googlecar è sicuramente più dispendiosa, più sofisticata, e probabilmente anche più soggetta a... Leggi tutto
4-6-2012 11:51

Di tutti i commenti intelligenti che potevi fare, questo è il meno... appropriato.
4-6-2012 10:11

Uhm... Non mi vorrei mai trovare davanti un convoglio di mezzi formati da un tir e 3 auto che stanno alla distanza di 10 mt l'uno dall'altro e che viaggiano ad una velocità più bassa di quella consentita. Avete mai provato a dover viaggiare per 200Km su strade extraurbane con un camion davanti e non vedere nessuno che lo sorpassa? E con... Leggi tutto
4-6-2012 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics