Nissan: l'auto che si guida da sola in vendita nel 2020

L'azienda giapponese promette veicoli autonomi a prezzi contenuti entro sette anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2013]

2020 nissan guida autonoma

Soltanto sette anni: è questo il lasso di tempo che ci separa dal momento in cui le auto che si guidano da sole saranno in vendita a prezzi accessibili per tutti.

Ad annunciarlo per una volta non è Google ma la giapponese Nissan che, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, affida al proprio CEO, Carlos Ghosn, la responsabilità dell'annuncio.

La ricerca in questo campo - ha affermato Ghosn - è una delle maggiori priorità per l'azienda, che vi sta lavorando insieme a ricercatori delle maggiori università mondiali quali il MIT, Stanford, Oxford, Carnegie Mellon e l'Università di Tokyo.

Una prima dimostrazione dei risultati già raggiunti sarà svelata in occasione dell'evento Nissan 360, che si sta svolgendo in questi giorni in California, utilizzando una Leaf appositamente modificata allo scopo con l'aggiunta di scanner laser, videocamere e intelligenza artificiale.

Entro la fine dell'anno fiscale 2014, poi, Nissan creerà un circuito di prova in un vero ambito urbano, dove testare i veicoli autonomi.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6222 voti)
Leggi i commenti (11)

Ghosn è sicurissimo del fatto che le sue previsioni (cui peraltro aveva già accennato all'inizio di quest'anno) si avvereranno: «Nel 2007» - racconta - «avevo giurato che nel 2010 Nissan avrebbe immesso sul mercato un veicolo a emissioni zero. Oggi, Nissan Leaf è il veicolo elettrico più venduto della storia. Ora mi impegno a introdurre una nuova tecnologia rivoluzionaria, la Guida Autonoma, entro il 2020, e siamo sulla buona strada per farcela».

L'intenzione dell'azienda giapponese non è di produrre auto in grado di guidarsi da sole ma che i normali acquirenti non potranno mai permettersi: l'idea di fondo è rendere tale tecnologia non solo efficiente, ma anche economica, così da farla entrare nella dotazione standard delle auto presenti nei listini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La petizione per vietare agli uomini di guidare
Fiesta elettrica, Ford sposta il motore nelle ruote
Siri alla guida è pericoloso quanto gli SMS
Auto senza conducente testate con successo in Spagna

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

@mda Quella può essere una buona idea per vedere come sono andate le cose a suo tempo. Ma con una necroscopia sei proprio sicuro di come stanno adesso. Potresti farle tutte e due. :lol:
10-9-2013 21:16

@Zievatron Molti mi consigliano la retroscopia... :lol: :lol: :lol: Ciao
10-9-2013 20:41

@mda Chissà? Potrebbe essere. Hai provato a fare una necroscopia? :lol:
9-9-2013 23:52

@Zievatron Dici che è per questo che spendo capitali in deodorante per levarmi la puzza di zombi??? :lol: :lol: :lol: Ciao
9-9-2013 14:38

@mda E come fai ad essere sicuro di essere ancora vivo? Potresti essere veramente già morto da dieci anni e non rendertene conto. :lol:
7-9-2013 23:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4832 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics