Wind tra blackout e successo commerciale

Per Wind il 2013 e' stato un anno di crescita enorme ma oggi la rete mobile è andata in blocco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2014]

wind infostrada

Il 2013 e' stato per Wind un anno di grazia: milioni di clienti in più, un grandissimo successo per ricavi e utili, nonostante il calo del mercato delle telecom e nel mezzo di una crisi economica gravissima. E si parla sempre di più di una fusione fra H3G Italia e Wind.

Ma oggi la rete di Wind Infostrada è andata in tilt. E' tuttora bloccata, con svariati milioni di abbonati (si parla di un quarto degli italiani) che non possono comunicare, anche in enti pubblici di primaria importanza come l'Enel. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Anche la rete Internet di Infostrada è bloccata e numerosi siti, anche di fama internazionale, sono inacessibili.

Wind lo negherà ma è possibile che ci sia una relazione fra questo boom di nuovi utenti e le evidenti difficoltà della Rete a gestirli.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Blackout Wind, milioni di italiani senza Internet e telefono

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

:shock: non mi sono accorta di grandi variazioni. in ogni caso l'ho appena misurata: con 5 finestre aperte è come sempre, circa 6,5 mega su 8 virtuali. forse dipende dal luogo e dalla distanza, come dice adler. (oltre che dalle infinite pubblicità) Leggi tutto
17-6-2014 23:32

:lol: :lol: decisamente sì. ma, se lo desideri, potrei anche farti la cronistoria delle mie esperienze precedenti. fra le altre, ancora il secolo scorso, da luglio a novembre senza telefono e - ovvio - internet (all'epoca modem a 50k) era rotta la guaina del cavo in strada e ci entrava la pioggia ma, secondo il gestore di allora, il... Leggi tutto
17-6-2014 23:17

Io, se resto senza telefono od internet per qualche ora, non muoio. Anni fa i terminali e stampanti dell' ufficio erano collegati alla sede centrale via telespazio e il circuito di riserva via doppino telefonico, ma le velocità erano basse e niente grafica. Ora c'è grafica anche dove non serve. Sugli impianti a fune i circuiti di... Leggi tutto
17-6-2014 21:26

Anch'io ero tra i coinvolti. La cosa che più mi ha fatto imbufalire (ma dovrei forse prendermela con me stesso) è che tutti i collegamenti c'erano, il modem/router si allineava con il dispositivo di centrale e tutti i led erano accesi a testimoniare un collegamento "normale". Me la stavo prendendo col tablet, lo stavo per... Leggi tutto
17-6-2014 15:46

Milioni di utenti senza Internet e telefono, siti web irraggiungibili, ingente perdita di produttività (e relativo fatturato), ovunque si parla di richieste danni e addirittura di class action... e i commenti che leggo qui sono del tipo "Bravi avete riparato velocemente" ;)
17-6-2014 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics