Facebook annuncia le app per la realtà virtuale

Chiunque potrà creare contenuti immersivi e riviverli con gli occhiali Oculus Rift.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2015]

facebook oculus realta virtuale

A sette mesi dall'acquisizione di Oculus VR, Facebook ha annunciato ufficialmente il proprio interesse per la realtà virtuale.

Durante la Code/Media Conference Chris Cox, Chief Product Officer del social network, ha rivelato che Facebook ha intenzione di scommettere sul successo di questa tecnologia, sviluppando delle app.

«Voglio dire, la realtà virtuale è piuttosto forte. Stiamo lavorando a delle app per la VR» ha dichiarato Cox.

«Quando ci sei dentro capisci che stai guardando il futuro, e che sarà fantastico» ha aggiunto Cox. «Quando sei in Facebook puoi solo mandare in giro pezzetti di esperienza - una foto, un video, un pensiero. Con la VR, puoi mandare un quadro più completo».

Da queste parole si capisce come l'obiettivo di Facebook non sia tanto fornire agli utenti dei contenuti che essi potranno gustarsi con i propri occhiali Oculus Rift, quanto permettere agli utenti stessi di creare i propri contenuti.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)

Come ciò avverrà resta tuttora un mistero. Allo stato attuale, riprodurre virtualmente un ambiente non è semplice come registrare un video: occorrono diverse videocamere che lavorino in modo sincronizzato e parecchia post-produzione.

In ogni caso, l'attesa non sarà breve. «Credo che ci vorrà molto prima che ognuno abbia i propri occhiali» sostiene Cox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Da dove credete che prendano i soldi i pochi furbi ricchi? Ovviamente da una moltitudine di pecore belanti e sempre prone di fronte ad ogni nuova stronzata ben pubblicizzata e venduta come necessaria per apparire o essere accettati o essere considerati "fichi" dal prossimo. Non credo che l'era di internet e dell'informazione... Leggi tutto
20-2-2015 19:00

{ongloga}
@jack.mauro Esatto, come google con youtube, del resto. E come tutte le banche del mondo: prestano i soldi depositati dai loro clienti facendosi da questi anche pagare per il mantenimento del conto e lucrano sugli interessi sui prestiti agli altri clienti. Straordinario! Altro che fessbuk; sono assolutamente furbuk! Sono le masse... Leggi tutto
19-2-2015 22:06

Mi pare ovvio che facebook voglia far creare contenuti agli utenti, tanto anche su questi avrà il diritto di utilizzo gratuito anche a fini commerciali....
19-2-2015 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3107 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics