La Legge di Moore è spacciata. Di nuovo.

Continuare a rimpicciolire i transistor non è più possibile: i produttori di CPU devono battere altre strade.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2016]

gordon moore

Periodicamente c'è qualcuno che dà per spacciata la Legge di Moore, popolare osservazione empirica formulata nel 1965 da Gordon Moore, cofondatore di Intel.

«La complessità di un microcircuito, misurata ad esempio tramite il numero di transistori per chip, raddoppia ogni 18 mesi» diceva Moore una cinquantina di anni fa e, anche se quel 18 già allora non andava preso alla lettera, in questi cinque decenni la previsione s'è mantenuta valida.

Lo scorso febbraio, Intel ha iniziato a suonare la campana a morto per la Legge di Moore e ora la Semiconductor Industry Association (SIA) - di cui fa parte anche Intel insieme a IBM e altri giganti del settore - sostiene la stessa cosa: le Legge di Moore ha gli anni contati.

Nella 2015 International Technology Roadmap (che, a dispetto del titolo, è stata pubblicata all'inizio di luglio) l'associazione afferma che ormai i transistor sono così piccoli che le dimensioni degli atomi iniziano a essere un problema, e pertanto ulteriori rimpicciolimenti presto diventeranno impossibili.

Per la precisione, secondo la SIA nel 2021 per le aziende che producono processori non sarà più economicamente conveniente continuare a ridurre le dimensioni dei transistor. Ciò dovrebbe, di conseguenza, portare alla morte definitiva della Legge di Moore.

È la SIA stessa, tuttavia, a indicare la scappatoia che potrebbe tenere in vita la popolare osservazione nel futuro.

Dato che rimpicciolire ancora i transistor presto non sarà più una strada praticabile, Intel e colleghi già ora si stanno concentrando su tecniche alternative per continuare a migliorare le prestazioni: per esempio adottando i cosiddetti transistor 3D.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3107 voti)
Leggi i commenti (10)

Questa strada, per quanto promettente, presenta comunque alcuni problemi di non banale risoluzione: per esempio, uno dei punti su cui Intel sta lavorando è l'adeguata dissipazione del calore prodotto durante il funzionamento.

È dunque possibile che si riesca a salvare in qualche modo la Legge di Moore all'ultimo minuto, cambiando il modo in cui sono costruiti i microprocessori: in fondo ci sono ancora cinque anni di tempo per lavorarci su.

Se però anche così non fosse, ciò non significa che i processori smetteranno di migliorare. Come faceva notare Daniel Reed in un'intervista di qualche mese fa, «È la stessa cosa che è successa agli aeroplani. Un Boeing 787 non è più veloce di un 707 degli anni '50. Ma si tratta comunque di aerei diversi. L'innovazione continuerà, ma sarà più sfumata e complessa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La legge di Moore non parla di aumento di prestazioni ma del raddoppio del numero di transistor su singolo chip ogni 18 mesi (all'inizio, come giustamente fa notare Gladiator, la previsione era del raddoppio del numero di transistor su singolo chip ogni 12 mesi) Leggi tutto
30-7-2016 20:27

Direi che la prima legge di Moore, come longevità, è andata già ben oltre quello che pensava il suo enunciatore che, in ogni caso l'aveva già riformulata alla fine degli anni ottanta. Nella prima versione il raddoppio dei transistor era stato previsto ogni 12 mesi.
30-7-2016 16:17

{utente anonimo}
@ Alex si si, aspetta e spera :) Comunque la legge di moore è già morta de qualche anno, con incrementi annuali di prestazioni nell'ordine del 5 per cento. Per la redazione: perchè da ipad (safari e maxton) non si apre nulla se clicco per commentare NON registrato?
27-7-2016 19:01

{Alex}
Bene così finalmente si decideranno ad ottimizzare il software
26-7-2016 07:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1512 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics