Antipirateria, oscurati 50 siti

I domini sequestrati dalla Guardia di Finanza offrivano illegalmente periodici e quotidiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2017]

pirateria finanza

Sono 50 i domini sequestrati dalla Guardia di Finanza nell'ambito dell'operazione Odissea 2, volta a contrastare un tipo particolare di pirateria del web.

I siti chiusi permettevano infatti di accedere illegalmente a un vasto catalogo di quotidiani e periodici in formato digitale: si trattava di testate nazionali ed estere che andavano dal Corriere della Sera a Panorama, da Il Fatto Quotidiano a Cosmopolitan, passando per La Gazzetta dello Sport, Vanity Fair e moltissimi altri.

Il SIAC (Sistema Informativo AntiContraffazione) spiega che per individuare i siti da oscurare è stata seguita la strategia investigativa definita follow the hosting.

« In pratica, individuato il sito web che opera illegalmente, viene richiesto ai provider di verificare sui propri server la presenza di un servizio "Web Hosting, Cloud Hosting, VPS Hosting, Server Dedicato", oppure la fornitura di un servizio per il trasferimento o registrazione del nome a dominio. In tal modo si arriva ad identificare l'utente responsabile dell'attività criminale, rendendo inefficace l'adozione dei sistemi di anonimato utilizzati da tali soggetti per coprire le loro condotte illecite» scrive il SIAC.

Nel comunicato ufficiale, la Guardia di Finanza mette in relazione le perdite accusate dal mondo dell'editoria negli ultimi anni con la pirateria: «i domini oggetto del sequestro hanno consentito la fruizione illegale del materiale a milioni di utenti» scrive il SIAC.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1523 voti)
Leggi i commenti (12)

Questi milioni di utenti, secondo la Guardia di Finanza, sarebbero almeno in parte responsabili di un calo del fatturato del 32% registrato nell'ultimo quinquennio, con perdite complessive per due miliardi di euro e il licenziamento di 4.500 persone, oltre che del calo della vendita dei quotidiani, pari al 33%. Siete d'accordo con queste affermazioni? Fatecelo sapere nei commenti all'articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Concordo in pieno. :lol: Leggi tutto
11-2-2017 17:40

Era una specie di humor il mio... :roll: Per non dire che di quello che offrono a pagamento non mi interessa nulla... :lol:
11-2-2017 17:30

Hehehe, non era esattamente quello che intendevo... Mi riferivo più che altro a servizi a cui siete abbonati per scelta consapevole :lol: Leggi tutto
10-2-2017 13:56

Esatto, io preferisco così. E diciamola tutta...prima ci guadagnavano 2 volte...i giornali erano conditi di pubblicità e pure li pagavi!! :lol: Leggi tutto
9-2-2017 12:10

Oltre alla errata valutazione sulla crisi dell'editoria, c'è da considerare l'altra faccia della medaglia: Il "popolo di internet" è assuefatto alla gratuità dei siti. Quanti servizi a pagamento utilizzate, sinceramente, su internet? E in particolare quanti che riguardano il consumo di contenuti (musica, testi, immagini) ? Il... Leggi tutto
8-2-2017 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics