Il link che infetta il Pc senza nemmeno dover cliccare

Basta passare il mouse sul collegamento e un trojan ruba le credenziali bancarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2017]

trojan banca link

Una delle basilari raccomandazioni di sicurezza è quella che invita a non cliccare mai su link sospetti.

Come ormai dovrebbe essere noto, la diffusione del malware conta molto sulla collaborazione degli utenti che, cliccando con noncuranza sui link ricevuti via email, spesso finiscono su siti che paiono legittimi ma sono invece soltanto copie truffaldine.

I ricercatori di Trend Micro hanno però scoperto che si sta diffondendo una nuova minaccia, che non richiede nemmeno di fare clic sul link: basta passarvi sopra il puntatore del mouse.

Per questa campagna d'infezioni il veicolo iniziale è sempre l'email: l'utente si trova nella casella di posta un messaggio a tema bancario o finanziario, con una presentazione PowerPoint come allegato.

Aprendo il file si viene accolti da un file sostanzialmente vuoto, a parte un link ipertestuale che dice soltanto Loading... (Caricamento...). Se però si passa il puntatore del mouse sopra il link, allora la trappola scatta.

Quel semplice gesto avvia infatti l'esecuzione di uno script PowerShell, tramite il quale il computer viene infettato da un trojan bancario, che tenta di rubare le credenziali di accesso ai servizi di home banking.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3712 voti)
Leggi i commenti (20)

Chi usa le ultime versioni di Office ha una protezione in più: tutti i contenuti provenienti dal web sono aperti in Visualizzazione Protetta e impediscono il download di ulteriore materiale dall'interno del documento, proprio per prevenire eventualità come quella di cui stiamo parlando.

All'utente viene presentata una finestra che chiede se davvero egli intenda acconsentire allo scaricamento, perché potrebbe rappresentare un pericolo (e infatti, in questo caso, si scarica il trojan vero e proprio).

A questo punto, se un utente apre con fiducia una generica email a contenuto finanziario, che contiene una presentazione PowerPoint (mezzo di comunicazione che una banca difficilmente usa nei messaggi per i propri clienti), che a sua volta vuole scaricare qualcos'altro, e poi dà il proprio consenso al download anche se Office s'è premurato di metterlo in guardia dal potenziale pericolo, allora si potrebbe anche dire che - almeno un po' - se l'è andata a cercare.

powerpoint downloader

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'azione di aprire il file in PowerPoint bisogna comunque farla contravvenendo alla più semplice delle regole di sicurezza che è quella di non aprire mai allegati presenti in mail dubbie o ricevute da mittenti sconosciuti. Personalmente una mail che non arriva dalla mia banca è sospetta e diventa sospetta anche se arriva dalla mia banca... Leggi tutto
25-6-2017 18:56

{ax}
Nessun problema per me... Il client è configurato per RIFIUTARE qualsiasi email con allegati tipo word o altre robe del genere
14-6-2017 17:16

@jack.mauro: "Senza dover cliccare?" Non sono particolarmente esperto di Office, ma non mi meraviglierei se ci fosse un meccanismo simile all'"hover" del CSS, che permette di eseguire uno script JS. Anzi, mi meraviglia che non sia già stato sfruttato prima... :) @bodyalive: "inoltro automatico di tutti i miei... Leggi tutto
14-6-2017 11:47

Da piu' di 2 anni ho abilitato l' inoltro automatico di tutti i miei 5 mail account verso il mio indirizzo Gmail. Google ha un potentissimo ed efficiente sistema di filtro spam/malware e non mi arriva piu' nessuna schifezza del genere.
14-6-2017 09:42

Senza dover cliccare? e l'allegato powerpoint come lo ho aperto? senza cliccare? (oddio, magari qualche versione di outlook fa l'anteprima anche degli allegati, ma significa volersi male...)
13-6-2017 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics