Surriscaldamento globale entro 15 anni, per colpa dei Bitcoin

Le criptovalute faranno aumentare la temperatura di 2 gradi entro il 2033.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2018]

bitcoin mining riscaldamento globale

È passata da tempo l'era in cui chiunque, col proprio Pc casalingo poteva effettuare il mining dei Bitcoin.

Oggigiorno servono attrezzature con un'elevata potenza di calcolo, tanto che esistono delle vere e proprie mining farm dotate dell'hardware potente necessario a portare a termine l'operazione.

Naturalmente tutto ciò consuma molta energia, e la produzione di energia causa tutta una serie di effetti collaterali e ha certe ricadute sull'ambiente.

Un gruppo di ricercatori dell'Università delle Hawaii a Manoa ha realizzato uno studio, pubblicato su Nature Climate Change, secondo il quale l'attività di mining sarà la responsabile di un sensibile aumento delle temperature globali nei prossimi anni.

In particolare, gli studiosi ritengono che se il ritmo delle operazioni si manterrà ai livelli attuali, la temperatura mondiale potrebbe salire di due gradi Celsius entro il 2033.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1725 voti)
Leggi i commenti (26)

Per giungere a queste conclusioni, gli studiosi hanno analizzato le emissioni generate dalla varie fasi della "catena" di generazione dei Bitcoin a partire dall'efficienza energetica dei computer adoperati nel mining alle emissioni di CO2 nei Paesi in cui sono presenti i maggiori miner.

I risultati hanno mostrato che nel solo 2017 il mining dei Bitcoin ha causato l'emissione di 69 milioni di tonnellate di anidride carbonica, segnalandosi come un contributo importante - e finora sottovalutato - alla presenza di questo gas nell'atmosfera.

Se sono vere le previsioni delle Nazioni Unite, secondo le quali basterebbe un aumento delle temperature pari a 1 ,5 gradi Celsius per causare danni catastrofici e irreversibili al clima, il possibile aumento di 2 gradi nei prossimi 15 anni è un fenomeno da prendere certamente sul serio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Un'argomentazione o due magari? :old: Ripeto: non ne capisco la visione; in che modo lo sarebbero? Il crack finanziario riguarderà principalmente il dollaro. Il bitcoin fornirà un'alternativa valida e moderatamente diffusa per salvare le proprie finanze a prescindere dalle valute governative.
12-11-2018 12:28

Quoto con Vigore :wink: Leggi tutto
12-11-2018 09:28

Sacrosanto. Purtroppo i lemmi "bitcoin" e "blockchain" sono in bocca per lo più a persone che non sanno di che parlano. La "bolla" di gennaio è scoppiata, quel che è rimasto è un asset solido e stabile, che rispetto a quando è nato ha fatto progressi difficilmente comparabili a qualunque altro asset... Leggi tutto
12-11-2018 09:27

E in che modo lo sarebbero? Io ci vedo più una via di fuga dall'imminente crack finanziario..
9-11-2018 18:09

Quoto. Leggi tutto
2-11-2018 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics