Winamp si prepara a tornare... per la terza volta

L'apertura del programma di beta testing sembra preludere a un imminente rilancio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2021]

winamp ritorna

C'è stato un tempo in cui Winamp era il re dei lettori musicali per PC: tutti lo conoscevano, tutti lo usavano, tutti si dilettavano nel provare o nel creare skin sempre più creative.

Dopo aver raggiunto la bellezza di 57 milioni di utenti nel 2005 Winamp, anche a causa di scelte sbagliate nello sviluppo e forse anche dall'intromissione di AOL, che l'aveva acquisito nel 1999, finì i propri giorni in disgrazia fino a scomparire praticamente dalle scene nel 2013.

Non fu però dimenticato da quanti l'avevano apprezzato. Una prima possibilità di resurrezione sembrò palesarsi nel 2016 grazie agli sforzi di Radionomy, che nel 2014 aveva acquistato tutti i diritti sul programma. La promessa non si avverò ma due anni dopo Radionomy sembrò davvero sul punto di rilanciare Winamp in versione rinnovata. Anche in quel caso, però, i fatti non seguirono gli annunci.

A quanto pare, ora i tempi sono maturi per un nuovo rilancio. Il sito ufficiale ha acquisito una nuova veste grafica, comprensiva di un nuovo logo, e ha lanciato un programma di beta testing che dovrebbe iniziare a breve e al quale ci si può iscrivere per testare sul campo la prossima versione del player.

Quale sia la versione usata per i test, quali differenze abbia rispetto all'ultima versione nota (la 5.8), quali bug siano stati finalmente corretti e, soprattutto, se sia davvero la volta buona per il ritorno di Winamp al momento non è possibile dire.

Quel che si sa è che Jeremy Scheppers, capo dello sviluppo di Winamp e intervistato da BleepingComputer, ha dichiarato che tutti gli sviluppatori sono «entusiasti per il rilancio» ormai vicino. Agli utenti e ai nostalgici non resta che restare in attesa di buone notizie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{al}
ma ancora su windows? ormai windows si usa solo per lavoro...
29-11-2021 19:04

Lo conoscevo, l'ho provato per un po' ma non mi ha mai convinto... Personalmente usavo, ed uso tutt'ora, Foobar2000. Freeware, interfaccia spartanissima ma funzionale, possibilità di plugin, riproduzione senza pause, ottima qualità audio, ed altro. Per chi volesse provarlo https://www.foobar2000.org Leggi tutto
28-11-2021 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1867 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics