Meta e SIAE, salta l'accordo: via la musica italiana da Facebook e Instagram



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2023]

siae meta musica niente accordo

Meta, la società che controlla Facebook e Instagram, ha deciso di non rinnovare l'accordo di licenza che aveva sottoscritto con la SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), che gestisce i diritti della maggior parte degli artisti italiani e riscuote i compensi per l'utilizzo delle opere: per quanto riguarda la musica, si parla di oltre 4 milioni di brani.

Ciò avrà conseguenze molto spiacevoli per gli utenti dei social network di Meta: tutti i brani musicali gestiti dalla SIAE, infatti, saranno rimossi.

Per poter utilizzare le canzoni della SIAE sui suoi servizi social e compensare regolarmente gli artisti (al di là degli sprechi di cui la SIAE è da tempo accusata), Meta aveva stipulato un accordo con la Società. L'accordo, ormai scaduto, doveva essere rinnovato entro il 15 marzo 2023 ma le due parti non sono riuscite a trovare un'intesa sulle condizioni economiche e legali del nuovo contratto.

Meta ha dichiarato di aver offerto alla SIAE una proposta «equa ed equilibrata» e che questa è stata respinta. Ha quindi aggiunto che, poiché la tutela dei diritti d'autore è una «priorità assoluta», avvierà la procedura per rimuovere i brani del repertorio SIAE dalla sua libreria musicale.

La SIAE ha replicato affermando che la decisione di Meta è stata «unilaterale» e «incomprensibile», e che lascia «lascia sconcertati gli autori ed editori italiani». Meta avrebbe imposto alla SIAE delle condizioni inaccettabili, con una riduzione dei compensi del 50% - affermano alcune indiscrezioni - rispetto all'accordo precedente

La conseguenza del mancato accordo tra Meta e SIAE è dunque che gli utenti di Facebook e Instagram non potranno più ascoltare o condividere le canzoni italiane della SIAE sui social network di Meta, ma ha avuto anche un contraccolpo inaspettato.

Pare infatti che anche i brani gestiti da Soundreef, la principale alternativa alla SIAE in Italia, siano stati infatti rimossi da Meta: sebbene Soundreef non sia direttamente coinvolta nella diatriba, i suoi artisti hanno già iniziato a denunciare la sparizione delle loro opere dalle piattaforme di Meta, apparentemente senza un valido motivo.

Ovviamente, la situazione attuale non è da considerarsi definitiva: è sempre possibile che nelle prossime settimane finalmente i soggetti coinvolti riescano ad arrivare a un accordo.

In ogni caso, la posizione della SIAE al momento è molto chiara: «SIAE» - si legge sul sito ufficiale - « non accetterà imposizioni da un soggetto che sfrutta la sua posizione di forza per ottenere risparmi a danno dell'industria creativa italiana».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Battiato, Celentano e Ligabue contro la Siae
Bufera nella Siae
Focus: Abolire la Siae
Abolire la Siae, ente inutile

Commenti all'articolo (5)

Questa è sempre una grande verità... Leggi tutto
1-4-2023 10:48

Quoto. Peraltro l'abuso di posizione dominante dovrebbe essere contrastato dalle legislazioni, peccato che Meta e i vari giganti multinazionali si ritengano e siano - di fatto - al di sopra di qualsiasi legislazione nazionale. Leggi tutto
1-4-2023 10:48

non c'è niente di peggio del denaro per far litigare le parti......
25-3-2023 22:07

@arturo, corretto quello che dici, ma anche Fabook è un altro mostro che pretende di poter fare quello che gli pare e come gli pare. Sicuramente vuole fare contratti al ribasso approfittando della sua posizione dominante, e anche con tutte critiche corrette alla SIAE non mi pare il caso di favorire FB.
21-3-2023 12:12

{arturo}
La SIAE è un mostro burocratico e giuridico, e non è certo l'unico. Mi chiedo cosa ci sia nell'italia che genera mostri di questo genere e paralizzi un paese sostenuto a malapena da chi lavora, ad ogni livello, contro enti parassiti (statali o privati) che tentano di affondare diabolicamente ogni iniziativa. Altro... Leggi tutto
20-3-2023 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics