AVM diventa FRITZ! e lancia un nuovo logo per router e smart home



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2025]

avm diventa fritz
Immagine: FRITZ!

L'azienda tedesca nota per i suoi router e dispositivi per la connettività domestica AVM ha annunciato un'importante svolta strategica: il cambio ufficiale del nome aziendale in FRITZ!, accompagnato da un nuovo logo. Questo cambio ricorda un po' la trasformazione di RIM in BlackBerry, anch'essa guidata dal prodotto di punta dell'azienda: mira a sfruttare la notorietà del marchio FRITZ!, che ha una riconoscibilità superiore all'80% in Germania. La decisione non comporta variazioni nei servizi, nella struttura aziendale o nei prodotti ma unifica l'identità dell'azienda con quella dei suoi dispositivi.

Il nuovo logo (che riportiamo in fondo all'articolo) è descritto come «moderno e minimale»: abbandona il tradizionale design di AVM e uno stile che vuole richiamare «semplicità ed eleganza», in linea con le tendenze attuali del branding tecnologico. L'obiettivo di tutto ciò è «rafforzare il posizionamento di FRITZ! come leader europeo nella connettività e nella gestione intelligente della casa digitale».

La scelta di adottare il nome FRITZ! si basa su dati concreti: il marchio gode di una forte fedeltà tra gli utenti e il cambio arriva in un momento di espansione per FRITZ!, in cui l'azienda offre prodotti generalmente ben accolti anche se spesso ritenuti piuttosto costosi. Il confronto con i concorrenti avviene infatti per lo più sul piano del prezzo, con produttori quali TP-Link o Ubiquiti che offrono apparecchi funzionali a prezzi inferiori: questi sono generalmente privi di tutte le funzioni avanzate presenti sui FRITZ!, che però non possono non essere necessarie per l'utente medio.

Qui sotto, il nuovo logo dell'azienda.

logo aziendale FRITZ

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Può essere... :mrgreen:
17-8-2025 15:16

Forse il fatto che la società si definisca tedesca ma tutto viene costruito in Cina? :-k
7-8-2025 18:10

No a quale mia asserzione? Al tramonto della fibra o alle motivazioni della società? :shock: Leggi tutto
7-8-2025 09:21

Immagino ci sia una negazione di troppo nell’ultima frase che dovrebbe rendere “funzioni avanzate presenti sui FRITZ!, che però possono non essere necessarie per l’utente medio”
6-8-2025 18:31

Ahahaha...no. By(t)e
6-8-2025 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (825 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics