AVM diventa FRITZ! e lancia un nuovo logo per router e smart home



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2025]

avm diventa fritz
Immagine: FRITZ!

L'azienda tedesca nota per i suoi router e dispositivi per la connettività domestica AVM ha annunciato un'importante svolta strategica: il cambio ufficiale del nome aziendale in FRITZ!, accompagnato da un nuovo logo. Questo cambio ricorda un po' la trasformazione di RIM in BlackBerry, anch'essa guidata dal prodotto di punta dell'azienda: mira a sfruttare la notorietà del marchio FRITZ!, che ha una riconoscibilità superiore all'80% in Germania. La decisione non comporta variazioni nei servizi, nella struttura aziendale o nei prodotti ma unifica l'identità dell'azienda con quella dei suoi dispositivi.

Il nuovo logo (che riportiamo in fondo all'articolo) è descritto come «moderno e minimale»: abbandona il tradizionale design di AVM e uno stile che vuole richiamare «semplicità ed eleganza», in linea con le tendenze attuali del branding tecnologico. L'obiettivo di tutto ciò è «rafforzare il posizionamento di FRITZ! come leader europeo nella connettività e nella gestione intelligente della casa digitale».

La scelta di adottare il nome FRITZ! si basa su dati concreti: il marchio gode di una forte fedeltà tra gli utenti e il cambio arriva in un momento di espansione per FRITZ!, in cui l'azienda offre prodotti generalmente ben accolti anche se spesso ritenuti piuttosto costosi. Il confronto con i concorrenti avviene infatti per lo più sul piano del prezzo, con produttori quali TP-Link o Ubiquiti che offrono apparecchi funzionali a prezzi inferiori: questi sono generalmente privi di tutte le funzioni avanzate presenti sui FRITZ!, che però non possono non essere necessarie per l'utente medio.

Qui sotto, il nuovo logo dell'azienda.

logo aziendale FRITZ

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ahahaha...no. By(t)e
6-8-2025 12:46

Come i cellulari hanno soppiantato le linee fisse, così il *G farà con la fibra. Inevitabile. Probabile che anche per questo la nuova proprietà di AVM abbia deciso un reboot della società.
6-8-2025 08:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3557 voti)
Agosto 2025
FlyOOBE, l’erede di Flyby11: nuove funzioni per aggirare i requisiti di Windows 11 e personalizzare l’OS
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics