L'Authority vuole una bolletta separata per gli 899

Il Garante per le comunicazioni impone ai gestori telefonici una bolletta separata per le chiamate ai numeri 899 e simili, e un "lucchetto anti-dialer" per chi naviga in Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2007]

Foto di Kamil Dratwa

Non sarà più possibile per alcun gestore sospendere la linea a un cliente che si rifiuta di pagare una bolletta telefonica in cui figurano chiamate a "numerazioni speciali non geografiche", cioè ai famosi 899, 892, 078 e via dicendo.

L'Authority per le comunicazioni, infatti, con un provvedimento del 3 agosto, impone ai gestori telefonici di realizzare una bolletta separata per gli addebiti per le chiamate a queste numerazioni.

Tali addebiti sono spesso provocati da dialer che si inseriscono nel Pc e si sostuiscono al numero di accesso remoto, durante la navigazione in Internet senza che l'utente se ne accorga.

In alcuni casi questo è avvenuto addirittura senza che l'utente possieda il Pc, a causa di apparati truffaldini installati in centrale da malintenzionati, come hanno dimostrato recenti indagini dei carabinieri.

L'Authority ha inoltre ribadito agli operatori telefonici l'obbligo dell'attivazione gratuita di un sistema efficiente e completo di sbarramento delle chiamate in uscita, sia in modalità permanente sia con codice Pin, impedendo le intrusioni di eventuali dialer che potrebbero autoinstallarsi nel Pc durante la navigazione in internet.

Dovrà poi essere istituita una modalità rapida che consenta agli utenti la disattivazione degli abbonamenti a servizi a sovrapprezzo, quali loghi o suonerie, mediante una semplice telefonata al numero di assistenza clienti del proprio operatore.

Deve essere anche previsto un tempestivo avviso telefonico gratuito all'utente di traffico anomalo, cioè eccessivo e al di là della media, cosa che finora era affidata alla discrezionalità del gestore.

Ai gestori sono stati dati 120 giorni per adeguarsi alla nuova normativa, trascorsi i quali in caso di inadempienza scatteranno le sanzioni previste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Piano, piano Leggi tutto
8-8-2007 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7998 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics