Semi (di Mela) negli iPod e negli iPhone?

Apple ha acquisito P.A. Semi, una piccola società che produce processori a basso consumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2008]

Apple compra P.A. Semi

Probabilmente non saranno in molti a conoscere la P.A. Semi, azienda produttrice di processori ad alta efficienza energetica recentemente acquistata da Apple. Il fondatore è Dan Dobberpuhl, e se nemmeno questo nome dice nulla, forse può essere utile ricordare che Dobberpuhl è l'ideatore dei processori Alpha e degli StrongArm di Digital Equipment.

La vera domanda riguarda il motivo che ha spinto Apple a questa mossa: le illazioni di chi pensa che a Cupertino si stiano preparando a dotare i vari iPhone, iPod e Macintosh di Cpu a basso consumo - rompendo l'attuale accordo con Intel - ovviamente si sprecano, ma i portavoce della società non rilasciano alcun commento.

L'ipotesi più probabile è che la società della Mela voglia attrezzare i propri dispositivi portatili (tra cui potrebbe esserci una famiglia di Tablet Pc) con processori basati su tecnologia Arm, in grado di fornire prestazioni di tutto rispetto a fronte di un basso consumo energetico.

"Apple compra compagnie tecnologiche più piccole di tanto in tanto, e generalmente non commentiamo i loro scopi o i loro piani" è l'unica dichiarazione fatta da Steve Dowling. Si sa solo che per l'acquisto sono stati sborsati 278 milioni di dollari, con l'unico apparente fine di migliorare l'interoperabilità con le aziende con cui Apple collabora.

"Questo non ha nulla a che fare con l'ingresso di Apple nel settore dei semiconduttori. Serve solo a potenziare i loro team di progettazione dei sistemi per migliorare l'abilità di lavorare con i venditori di terze parti", ha detto Tim Bajarin, che è a capo della società di consulenza Creative Strategy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics