Semi (di Mela) negli iPod e negli iPhone?

Apple ha acquisito P.A. Semi, una piccola società che produce processori a basso consumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2008]

Apple compra P.A. Semi

Probabilmente non saranno in molti a conoscere la P.A. Semi, azienda produttrice di processori ad alta efficienza energetica recentemente acquistata da Apple. Il fondatore è Dan Dobberpuhl, e se nemmeno questo nome dice nulla, forse può essere utile ricordare che Dobberpuhl è l'ideatore dei processori Alpha e degli StrongArm di Digital Equipment.

La vera domanda riguarda il motivo che ha spinto Apple a questa mossa: le illazioni di chi pensa che a Cupertino si stiano preparando a dotare i vari iPhone, iPod e Macintosh di Cpu a basso consumo - rompendo l'attuale accordo con Intel - ovviamente si sprecano, ma i portavoce della società non rilasciano alcun commento.

L'ipotesi più probabile è che la società della Mela voglia attrezzare i propri dispositivi portatili (tra cui potrebbe esserci una famiglia di Tablet Pc) con processori basati su tecnologia Arm, in grado di fornire prestazioni di tutto rispetto a fronte di un basso consumo energetico.

"Apple compra compagnie tecnologiche più piccole di tanto in tanto, e generalmente non commentiamo i loro scopi o i loro piani" è l'unica dichiarazione fatta da Steve Dowling. Si sa solo che per l'acquisto sono stati sborsati 278 milioni di dollari, con l'unico apparente fine di migliorare l'interoperabilità con le aziende con cui Apple collabora.

"Questo non ha nulla a che fare con l'ingresso di Apple nel settore dei semiconduttori. Serve solo a potenziare i loro team di progettazione dei sistemi per migliorare l'abilità di lavorare con i venditori di terze parti", ha detto Tim Bajarin, che è a capo della società di consulenza Creative Strategy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics