Steve Jobs: "Semi produrrà i chip di iPod e iPhone"

L'azienda acquisita da Apple svilupperà i processori per i dispositivi portatili, mentre le Cpu per i computer resteranno marchiate Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2008]

Jobs: P.A. Semi produrrà i chip di iPod e iPhone

P.A. Semi, l'azienda acquistata da Apple alla fine di aprile, è stata acquisita per sviluppare nuovi chip destinati agli iPod e agli iPhone, mentre l'alleanza con Intel per i Macintosh è più solida che mai.

A porre fine a tutte le voci che si sono rincorse nell'ultimo mese e mezzo è Steve Jobs in persona, stando a quanto riporta il New York Times.

Questa mossa avvantaggia Apple in quanto, producendo i suoi stessi processori, essa diviene in grado di sfruttarli al meglio, di certo in maniera più efficiente di quanto avverrebbe se i chip fossero prodotti da terze parti.

D'altra parte, i dettagli svelati su Snow Leopard, la prossima versione di Os X, lasciano intendere che Apple si stia concentrando sulle prestazioni e un uso più efficiente del processore da parte del sistema operativo; un campo in cui le conoscenze appena acquisite possono tornare comode

Per questo, molti non si lasciano convincere dalla parole di Jobs e pensano che la partita non sia ancora conclusa: solo quando la prossima generazione di Mac vedrà la luce si potrà vedere se P.A. Semi vi avrà messo lo zampino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

fino al prossimo annuncio :wink: Leggi tutto
13-6-2008 15:24

Solida chissà per quanto ...
12-6-2008 22:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1560 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics