Dall'euforia al crollo: la seconda vita della New Economy

Mentre anche la Rete è sommersa dalle immagini incredibili, che superano qualsiasi film di fantascienza o fantapolitica, di Manhattan avvolta nel fumo, pubblichiamo ugualmente la recensione di un libro scritto da un osservatore privilegiato della New Economy: si parla degli Usa con spirito critico ma con rispetto e attenzione, perché lì è nata la Rete, perchè lì nasce il nostro Futuro: non possiamo accettare che tale futuro sia solo macerie, fumo e paura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2001]

L'attenzione dell'opinione pubblica in questo momento è calamitata dagli avvenimenti che stanno funestando gli Usa: una terribile catena, mai vista, di attentati terroristici, con gravissime perdite umane, che colpiscono al cuore gli Usa, il loro simbolo che è il centro di New York. Questi avvenimenti non potevano non avere immediate ripercussione sulle Borse, a cominciare da Wall Street.

Le Borse già nei giorni scorsi avevano sofferto di un forte calo dei titoli, in particolare quelli high-tech e della cosidetta New Economy, segno di una stasi dell'economia Usa e, forse, di un'incipiente recessione. Il sogno di una crescita economica continua, senza limiti e blocchi, con la piena occupazione e l'attivo del bilancio pubblico, sembrerebbe andare in frantumi.

La crisi politica, l'effetto di inquietudine che induce la vicenda degli attacchi terroristici contribuisce a spegnere l'entusiasmo e l'ottimismo che hanno caratterizzato gli ultimi anni del secolo scorso, con la nascita e il boom della New Economy.

Federico Rampini, inviato speciale del quotidiano La Repubblica a S. Francisco (meglio ancora: inviato speciale nella Silicon Valley e nei territori della Nuova Frontiera che è il Web) dedica alla crisi della New Economy questo suo ultimo breve, agile e scorrevole reportage.

Rampini demistifica alcuni miti sulla straordinaria fase di espansione che hanno vissuto gli Usa: per esempio, quello sul merito unico e assoluto del libero mercato e dell'iniziativa privata. Dietro lo straordinario sviluppo scientifico e tecnologico in campo informatico e telematico, ci sono stati gli sforzi, gli interessi e i fortissimi investimenti in spesa militare del Governo Usa.

Dietro Standford e le altre Università, motori dello straordinario sviluppo della New Economy, ci sono (grazie ad un'intelligente e mirata politica fiscale) gli ingenti contributi delle imprese Usa; in Italia, invece, secondo un economista non di sinistra come Paolo Savona, abbiamo un ceto medio qualunquista che preferisce finanziare le squadre di calcio anzichè la formazione e la ricerca.

Sono proprio gli investimenti in formazione e ricerca, più che la flessibilità e la mobilità del mercato del lavoro (altro luogo comune da sfatare) a fare la differenza fra Usa ed Europa e a spiegare il gap nelle tecnologie informatiche e telematiche.

Questo non impedisce a Rampini di mettere il dito nella piaga delle conseguenze di molti anni di politica liberista che oggi, sempre meno, vengono accettate dalla stessa opinione pubblica Usa: le gravi carenze nella sanità, nelle infrastrutture stradali e del trasporto, nell'energia elettrica; i frequenti black-out di quest'ultima, causati dalla liberalizzazione, mettono in crisi la stesse aziende della New Economy.

Rampini ci aiuta a capire che gli Usa sono caratterizzati da una forte dialettica sociale e politica: viene ricordata la legge Clinton sulla sicurezza del lavoro, che proibiva il lavoro al videoterminale per più di 4 ore al giorno. Una legge più avanzata della stessa legislazione europea che, prontamente, Bush ha abolito all'inizio del suo mandato.

Rampini si sofferma sui conflitti, particolarmente duri, presenti anche nelle società high-tech fra imprenditori e sindacati; soprattutto, Rampini sottolinea come il conflitto sociale si vada spostando da quello tradizionale "capitale-lavoro" a quello "imprese-consumatori", mettendo al centro la qualità dei prodotti e della vita, la salute e lo sviluppo sostenibile e compatibile con l'ambiente.

Un bel capitolo è quello dedicato al rapporto tra Internet e informazione, con i suoi rischi e i vantaggi: la crescita della libertà di informare ed informarsi, la concentrazione in poche mani della comunicazione on line, il rischio di appattirsi sul gusto e l'opinione media del pubblico.

Rampini è ottimista: per lui la crisi della New Economy è una crisi di crescita, come quando, all'inizio del secolo, molte imprese ferroviarie e automobilistiche sono fallite prima del boom dell'automobile e del trasporto; vi è stato un processo di selezione. Non importa se i listini oggi crollano, dopo essere cresciuti vertiginosamente: la New Economy è un fatto irreversibile, che ha trasformato completamente il nostro modo di produrre, di pensare e di vivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2598 voti)
Aprile 2024
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Le tre stimmate della posta elettronica
Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza
Marzo 2024
Buone azioni e serrature ridicole
Il piano Merlyn, ovvero la liquidazione di Tim
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
La valle inquietante
La crisi di Tim e la divisione sindacale
La fine del mondo, virtuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics