Instant On, il boot rapido secondo Microsoft

Se una versione completa di Windows impiega un'eternità ad avviarsi, forse una minimale potrebbe essere quasi istantanea, proprio come fa Linux alcuni portatili di Dell.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2008]

Microsoft Windows Instant On boot rapido

L'idea di Dell di utilizzare una minidistribuzione Linux per accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate (posta elettronica, navigazione in Internet) e che richiama un'analoga iniziativa di Asus, deve aver convinto Microsoft che è c'è qualcosa che non va in quel pachiderma di Windows.

Non che a Redmond abbiano davvero intenzione di riprogettare l'intero sistema, almeno in tempi brevi; tuttavia la possiiblità di fornire agli utenti un modo per effettuare un boot rapido senza lasciare l'abbraccio di mamma Microsoft per quello di un pinguino deve averli solleticati.

Ecco dunque che a un selezionato numero di utenti è stato sottoposto un sondaggio circa una "nuova idea" (quando Microsoft reinventa quello che esiste, dice sempre che è "nuovo"): "Instant On".

"Instant On" - spiega l'invito - "porta il computer dall'essere completamente spento al divenire utilizzabile per alcune attività specifiche in un breve lasso di tempo". Che è esattamente quello che propongono Asus e Dell.

Microsoft vuole il parere degli utenti su un'eventuale tecnologia che faccia provare all'utente un'"esperienza diversa" da quella possibile con "Windows completo": più limitata ma anche più rapida.

Il sondaggio serve a sapere quanto gli intervistati sarebbero interessati a una possibilità come Instant On, quali applicazioni vorrebbero avere a disposizione rapidamente (scegliendo da una lista in cui, curiosamente, si può scegliere la voce "uso completo di tutto ciò che c'è in Windows") e quanto tempo dovrebbe metterci Instant On per avviarsi (le possibilità vanno da meno di due secondi a uno o due minuti).

È ancora presto per sapere se e quando arriveremo a un sistema - anche minimale - che fa il boot in pochi secondi, ma almeno sappiamo che qualcuno, in Microsoft, ci sta pensando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

scusami Yoda, non vorrei risultare brusco ma semplicemente sincero: quanto hai detto fa ormai parte di una serie di luoghi comuni che lasciano il tempo che trovano. Mi pare che una parte cospicua di questo forum sia popolato da persone che (giustamente) cercano aiuto e informazioni su come utilizzare il loro PC con Windows, liberarsi dai... Leggi tutto
20-10-2008 12:47

Sì, niente male peccato, che poi il 90% del software disponibile non funziona su Linux, ma su Windows! Per non parlare poi di tutti i casini che bisogna studiarsi quando non funziona qualcosa! Quindi meglio avviare il sistema in 50 secondi, ma avere tutto a disposizione su Internet. Se proprio vuoi avviare il sistema in 2 secondi... Leggi tutto
20-10-2008 00:25

{Fabio}
Già fatto! Leggi tutto
17-10-2008 10:24

..perche sta caricando tutte le futilita che no servono ... :lol: ..e cmq non uso nessun tipo di tunning particolare.. XP sp3 stop. ne sfondo desktop.. ne grafica XP... ne screensaver.. ne mbo.. nulla. secco di tutto quello he potrebbe fare e che non mi serve faccia. come antivirus uso NOD32 molto leggero e funzionale... per il resto... Leggi tutto
16-10-2008 15:33

{ice}
ecco come faranno, con vLite Leggi tutto
16-10-2008 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics