Il social network è open source

Debutta il 15 settembre Diaspora. Rimedierà alle magagne di Facebook in fatto di privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2010]

Diaspora social network open source privacy

Tra poco più di due settimana - il 15 settembre - Diaspora farà il proprio debutto in Internet e mostrerà a Facebook che cosa significhi essere un social network attento alla privacy degli utenti.

Nato dall'idea di quattro studenti della New York University nello scorso maggio - ossia proprio mentre Facebook affrontava i problemi più grossi nella gestione della privacy - Diaspora ha attirato un interesse che i suoi creatori probabilmente non si aspettavano.

Decisi a crearlo come una sorta di "progetto estivo", Daniel Grippi, Maxwell Salzberg, Raphael Sofaer e Ilya Zhitomirskiy hanno iniziato una raccolta fondi su Kickstarter ipotizzando di radunare tra i 200 e i 300 sostenitori e mettere insieme circa 10.000 dollari; in questi mesi hanno radunato 6.500 persone tra collaboratori e finanziatori che hanno permesso di raccogliere la non indifferente cifra di 200.000 dollari.

Da lavoro estivo Diaspora si è quindi tramutato in un progetto a lungo termine: presto la prima versione vedrà la luce e subito inizierà lo sviluppo di nuove caratteristiche e funzioni, cui tutti sono invitati.

Diaspora è infatti un progetto open source, scritto sostanzialmente in Ruby, aperto ai contributi di chiunque voglia estenderne le funzionalità o abbia in mente un'idea per creare una nuova interfaccia, o un'applicazione per i dispositivi mobili.

Se gli sviluppatori possono essere attirati dalla natura aperta di questo social network, gli utenti apprezzeranno lo sforzo profuso dai suoi creatori nell'essere il più attento possibile alla tutela della privacy.

Ognuno potrà impostare i parametri come meglio desidera e avrà il pieno controllo su ogni singolo dato inserito - promettono i quattro - potendo scegliere esattamente con chi condividere certe informazioni: "Ciò significa che ci sarà un sistema intuitivo per decidere quali contenuti possono essere visti dai colleghi e quali dagli amici. Sappiamo che è un problema serio che riguarda l'interfaccia, e lo prendiamo sul serio".

Sarà la struttura stessa del social network a permettere tutto ciò: non ci saranno server centrali da usare obbligatoriamente per conservare tutti i dati, ma ogni utente fornirà il proprio spazio per ospitare le proprie informazioni (Diaspora offrirà la possibilità di condividere letteralmente qualsiasi tipo di contenuto), o seed.

Ciò comporterà la necessità, da parte degli utenti, di disporre di una qualche forma di hosting, che potrà essere "un web host tradizionale, uno basato sul cloud computing, un Isp, un amico" per chi ha maggiore familiarità con questo genere di configurazioni, ma ci sarà anche un servizio di hosting "facile" sullo stile del sito di Wordpress per chi non vuole complicarsi la vita.

Un sistema del genere sembra una frecciata diretta proprio a Facebook, il cui fondatore non è per nulla intenzionato a mettere i bastoni tra le ruote a Diaspora: anzi, tra i finanziatori del progetto spicca proprio Mark Zuckerberg il quale, d'altra parte, può permetterselo dall'alto dei suoi 500 milioni di utenti.

Solo il tempo, naturalmente, potrà dire se il social network "attento alla privacy" avrà un successo paragonabile a quello del suo più famoso fratello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics