Netstrike contro www.giustizia.it

In seguito agli arresti degli attivisti politici del Sud Italia, Isole nella Rete promuove un netstrike contro il sito del Ministero di Grazia e Giustizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2002]

Riportiamo di seguito il comunicato di Isole nella Rete.

L'inchiesta sul girotondo telematico contro il Ministero di Grazia e Giustizia era solo un piccolo segnale di come governo, forze dell'ordine e magistratura si stessero preparando ad accogliere la scelta pacifista del social forum di Firenze con una risposta di piombo indirizzata verso i presunti cattivi del movimento, scelti fra coloro che hanno provato in Rete, ma anche nelle piazze, a difendersi da una politica liberista che è un pericolo reale per il mondo intero.

Occorre, mentre le macchine della Digos accompagnano decine di attivisti nelle celle dei supercarceri o li confinano nelle loro case, mantenere la calma ma anche riacquistare agire politico collettivo. Il social forum di Firenze è stato un successo per il movimento in termini di confronto e proposta politica collettiva; per il Governo il social forum ha rappresentato un grattacapo in meno in termini di ordine pubblico ma ora c'è il bisogno di un nemico che dia il pretesto di una difesa dello Stato attuale con ogni mezzo necessario con una tattica che mira a criminalizzare le frange del movimento per minarne l'unità (storia già vista negli anni '70). In questo quadro si deve rispondere con forza ed unitariamente ad un'azione repressiva che va a colpire chi è più attivo in Rete e nelle piazze nel portare contenuti di dissenso o nel tentare di difendersi da una repressione che ha fatto feriti e morti anche negli ultimi anni di lotta politica.

Contro tutte le forme di censura politica, contro la criminalizzazione dei movimenti e contro tutte le galere, invitiamo tutte le forze dei movimenti attivi da Genova a Firenze (nessuno escluso), a mobilitarsi per la liberazione degli attivisti arrestati. Nel nostro ambito proponiamo un netstrike contro il sito del Ministero di Grazia e Giustizia da effettuare lunedì 18 novembre prossimo dalle ore 10:00.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Mark Bernardini
Mark Bernardini Leggi tutto
10-3-2003 00:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4483 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics