Internet e libertà di stampa

L'informazione libera, distinta dagli interessi economici, non esiste più. Restano i giornalisti singoli, quando hanno visibilità, e resta Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2003]

Un giovane dissidente cinese, Wi Qi, e' finito in galera per aver messo su un sito la lista delle persone scomparse dopo essere state "invitate" dalla polizia. Poche settimane fa due giovani hackers americani sono stati condannati per aver messo in rete informazioni che consentivano di evadere il "pizzo" imposto sulla musica dalle majors dei Cd. Nel primo caso l'accusa formale e' di "sovversione", nel secondo di attentato ai profitti delle multinazionali.

Il meccanismo e' lo stesso. L'internet e' libero, e fa paura. Scrivere su un sito costa appena un po' di piu' che scrivere sui muri ma e' infinitamente piu' efficace. I padroni del mondo, quando e' stata inventata la scrittura, debbono aver provato un panico molto simile a quello dei padroni di ora, di fronte a un mezzo alla portata di tutti, di tutti i cervelli e di tutte le verita'. Chissa' quanti hacker saranno finiti nelle miniere di sale, a quel tempo, per uso abusivo dell'alfabeto.

Qualche settimana fa su Repubblica e' uscito un bellissimo articolo di Valentini, che oltre ad essere un giornalista e' anche manager di una societa' che si occupa, guarda caso, di vendere pubblicita' e contenuti in rete: il web e' un casino, ci vogliono leggi dure, basta con le e-mail gratuite, facciamole a pagamento. In Spagna c'e' gia' una legge che restringe i contenuti giornalistici sull'internet, ed e' considerata un modello per una futura legislazione europea. In America o in Cina affrontare determinati problemi sul web porta gia' in galera.

In Italia tutta l'informazione e' ormai concentrata nelle mani di una mezza dozzina di proprietari, non di piu'. Molte notizie escono assai sbiadite, o non escono affatto. E non e' solo Berlusconi a censurare ma anche Caracciolo, Romiti, Caltagirone, Ciancio, Agnelli. Periodicamente, campagne "d'opinione" mirate vengono lanciate a freddo per conseguire questo o quell'obbiettivo politico o industriale: "domani piove" puo' significare semplicemente che la proprieta' del giornale produce d'ombrelli.

L'informazione libera, distinta dagli interessi economici, non esiste piu'. La stessa Cnn ha ormai formalmente adottato regole di autocensura. Restano i giornalisti singoli, quando hanno visibilita' (ricordate la campagna contro gl'inviati Rai "filosaddamiani"? Beh, e' solo una delle tante), e resta l'internet. Per esempio, queste righe. La rubrica che state leggendo esce ormai da quattro anni, ed esce in condizioni davvero strane. L'autore non e' un simpatico fricchettone, ma un vecchio giornalista professionista: con fonti, dunque, mestiere e capacita' d'analisi tali da conseguire una credibilita' non inferiore a quella dei media ufficiali.

Dieci anni fa, questa rubrica non sarebbe potuta uscire: non avrei avuto i soldi, semplicemente, per fare un giornale da solo. Sarei stato non solo personalmente emarginato (il che riguarda me) ma proprio costretto al silenzio: il che riguarda voi, perche' una notizia o un'opinione in meno impoveriscono tutti. Con l'internet invece posso parlare. Debbo solo accettare la condizione esistenziale di emarginazione ecc. a cui questo tipo di giornalismo oggi costringe; ma tecnicamente posso far viaggiare opinioni e notizie in un ambito sufficientemente esteso da essere utilizzabili dai lettori. Posso fare giornalismo, insomma. Condivisibile o meno, bello o brutto, ma sicuramente libero da interessi esterni: per me, "domani piove" vuol dire proprio che secondo me piovera', non vendo ombrelli. Poi puo' anche darsi che faccia bel tempo: in questo caso avrei scritto una cazzata (e i lettori me la farebbero pagare) ma avrei sempre fatto giornalismo, non pubblicita' o propaganda.

Ritengo che a lungo andare questo paghi. Come giornalista, in questo momento sto difendendo la liberta' e la varieta' d'informazione su cui storicamente si e' caratterizzata la nostra civilta' occidentale. La sto difendendo da solo (non e' esattamente cosi': ma semplifichiamo) e posso farlo perche' ho l'internet. Se mi tolgono l'internet non posso farlo piu'. Siccome questa situazione e' evidentemente strana e scomoda, e cozza con tutto il meccanismo economico esistente, allora debbono togliermi l'internet: cosi' in un posto mi arrestano per sovversione, in un altro mi danno un milione di multa per attivita' anti-major, in un altro ancora mi lasciano in teoria parlare ma impongono una tassa a chi mi legge.

Tutte queste cose in realta' sono gia' successe agli albori del giornalismo moderno (re Carlo, nell'Inghilterra di Defoe, mise una tassa sui torchi) e non hanno avuto infine grande importanza perche' il pubblico vigilava e stava attento. Il pubblico era una classe nuova - la borghesia - e voleva novita': vere, ogni giorno, e libere. Cosi', state attenti anche voi: la liberta' di stampa siamo noi, tutti insieme. Noi giornalisti (saremo un centinaio i giornalisti in tutt'Italia, in questo momento) facciamo la nostra parte ma voi, cittadini-lettori, fate la vostra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Erik Boni
a tremaglia Leggi tutto
23-6-2003 19:06

Mirko Tremaglia
Pardon Leggi tutto
23-6-2003 12:49

Mirko Tremaglia
E sarei io che faccio disinformazione ? ;-))))) Leggi tutto
23-6-2003 12:22

Erik Boni
obiettività Leggi tutto
19-6-2003 13:46

obiettività Leggi tutto
19-6-2003 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics