Schermo doppio, tastiera Bluetooth e Windows 10X

Microsoft svela lo smartphone pieghevole e il notebook dual screen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2019]

surface neo

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Microsoft svela lo smartphone pieghevole e il notebook dual screen

L'altro prodotto innovativo svelato da Microsoft è il Surface Neo, che segna non solo il debutto dell'atteso portatile con doppio schermo - se ne parla dai tempi del Courier - ma anche quello di Windows 10X, la versione del sistema operativo finora nota come Windows 10 Lite.

Le dimensioni estremamente ridotte del Surface Neo sono state calibrate con attenzione, almeno a sentire Panos Panay: «Volevamo fare un prodotto che fosse più piccolo, che si adeguasse allo stile di vita dell'utente, ma anche che fosse in grado di rendere molto più produttivi e creativi».

Il portatile pieghevole è composto da due pannelli LCD spessi 5,6 millimetri, ciascuno con una diagonale lunga 9 pollici. Oltre 60 microcavi, «più sottili di un capello umano», connettono le due metà per consentire loro di interagire.

Come si può immaginare, la scelta di adoperare due schermi in luogo di schermo e tastiera permette di adottare una varietà di modalità d'uso, la cui comodità spetterà poi all'utente valutare.

Si potrà usare il Neo come un normale laptop, approfittando della tastiera virtuale che si potrà adattare alle proprie esigenze ma anche di una tastiera fisica Bluetooth, generalmente ripiegata, che si può estendere e sovrapporre allo schermo inferiore.

In alternativa lo si potrà aprire completamente, trasformandolo in una sorta di tablet con schermo da 13 pollici.

Microsoft ha inoltre ritenuto utile dotare il Surface Neo anche di un pennino, chiamato Surface Pen, tenuto magneticamente in posizione sul retro del dispositivo.

Come per il Surface Duo, i dettagli sull'hardware al momento non sono molti. Quel che è certo è che il Surface Neo adotta tecnologia Intel con il chipset Lakefield, progettato appositamente per i dispositivi a doppio schermo.

Per quanto riguarda il sistema operativo, Windows 10X è la prima versione pubblica di Windows 10 Lite, dotato delle indispensabili funzioni che permettono di ridisegnare il desktop in base alle varie configurazioni decise dall'utente.

Se si usa il Surface Neo in modalità tablet, le app potranno occupare tutto lo schermo; se poi lo si chiude a libro, esse verranno correttamente ridimensionate; se si estrae la tastiera, lo spazio dello schermo verrà ridotto di conseguenza in modo automatico, senza che l'utente debba intervenire personalmente.

surface neo 6

Importante è anche il fatto che Windows 10X, nato da tecnologie già viste in azione su Xbox e HoloLens, è in grado di eseguire anche le tradizionali applicazioni Win32: una mancanza che è costata la vita al vecchio Windows RT e che consentirà agli utenti di non fare a meno delle proprie applicazioni preferite.

Anche il Surface Neo, come il Surface Duo, dovrebbe debuttare sul mercato alla fine del 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Questo invece è accanimento terapeutico con l'aggravante di avere una comodissima tastiera virtuale. :umpf: Leggi tutto
6-10-2019 11:23

E gli studi scientifici che lo dimostrano dove sono??? Ma ci faccia il piacere! :roll: Leggi tutto
6-10-2019 11:18

{Ruzzolo}
Chissa', magari un po' piu' grossi, tipo 10" e con una tastiera fisica ...
4-10-2019 13:26

{adonay adonay}
La Panosa Panay non tiene conto che saremmo ancora più produttivi con quattro braccia e quattro occhi, o magari due corpi comandati dallo stesso cervello. Non diventiamo più produttivi, Panosa, diventiamo solo più stressati e meno efficienti, come numerosi studi sulla concentrazione in time sharing dimostrano.
3-10-2019 20:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2200 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics