BlackBerry KEY2, lo smartphone Android più sicuro al mondo

E con l'immancabile tastiera fisica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2018]

blackberry key2

Si presenta come «lo smartphone Android più sicuro al mondo» il BlackBerry KEY2, ultimo nato tra i prodotti che portano lo storico marchio e sono creati dalla cinese TCL.

Il KEY2 è un telefonino che riprende le tradizionali caratteristiche BlackBerry per quanto riguarda estetica ed usabilità, a partire dalla tastiera fisica che occupa la parte inferiore del corpo, mentre quella superiore è dedicata allo schermo touch da 4,5 pollici con la curiosa risoluzione di 1620x1080 pixel.

All'interno troviamo il SoC Qualcomm SDM 660 con CPU octa-core Kryo 260 (con quattro core che lavorano a 2,2 GHz e quattro core a 1,4 GHz), accompagnato da 6 Gbyte di RAM e 64 o 128 Gbyte di memoria interna, espandibili via microSD.

Il BlackBerry KEY2 dispone inoltre di una doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel con doppio flash a Led e di una fotocamera frontale da 8 megapixel, di lettore per le impronte digitali, connettore USB Tipo-C e batteria da 3.500 mAh, che secondo TCL consente di arrivare sino a due giorni di autonomia anche grazie alla funzione Smart Battery Experience, tramite la quale lo smartphone impara le abitudini dell'utente e raccomanda il momento migliore per ricaricare, così da non restare a secco proprio sul più bello. Il sistema operativo è Android 8.1.

Al di là delle caratteristiche tecniche, TCL tiene a sottolineare il lavoro compiuto su Android per migliorarne la sicurezza sotto ogni aspetto: «da un sistema operativo irrobustito fino alle tecniche proprietarie di BlackBerry» utilizzate per «aggiungere chiavi di sicurezza al processore», «il BlackBerry KEY2 è lo smartphone Android più sicuro al mondo».

Per facilitare la comprensione e la gestione delle varie impostazioni relative alla sicurezza, al software è stata aggiunta l'applicazione BlackBerry DTEK, che «rimuove le complessità della sicurezza fornendo un indicatore "a colpo d'occhio"», grazie al quale l'utente può rendersi immediatamente conto dello stato della sicurezza del telefono.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1244 voti)
Leggi i commenti (8)

Grazie a questa app diventa possibile gestire impostazioni relative alla privacy e alla sicurezza, potendo visualizzare in un attimo quali applicazioni accedono a funzioni e dati come la fotocamera, la posizione o il microfono.

Il BlackBerry KEY2 sarà in vendita entro la fine del mese al prezzo di 649 euro.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Infatti e scritto che: Ovviamente non potrà mai essere paragonato ad un vecchio BB in cui tutti i dati transitavano e risiedevano solo sui server di BB con i pregi e i limiti di tale gestione. Sicuramente avere il controllo delle impostazioni di sicurezza e privacy - si suppone in modo più semplice ed immediato rispetto ad un qualsiasi... Leggi tutto
31-8-2018 17:28

{Piallato}
Mi sorge un dubbio, ma visto che google raccoglie dati ecc. da tutti gli SP android, non credo che questo BB faccia differenza, pertanto la decantata "sicurezza" non cambia rispetto ad un qualsiasi altro dispositivo android, o forse mi sono perso qualcosa io? Fatta eccezione dell'app Dtek che dovrebbe aiutare il discorso... Leggi tutto
31-8-2018 10:07

Esteticamente sembra meglio degli ultimi Blackberry visti fino a qualche tempo fa, il prezzo, pur essendo ancora altino, sembra comunque competitivo rispetto a molti smartphone usciti di recente. Se gli aspetti di sicurezza rispettano le promesse potrebbe anche essere interessante a livello aziendale.
11-6-2018 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1182 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics