Il produttore dei BlackBerry prepara il ritorno di Palm

Tcl detiene il marchio Palm e si appresta a utilizzarlo, dopo otto anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2018]

verizon tcl palm

Nel mondo della tecnologia, in cui i cambiamenti sono rapidi e repentini, quelli che oggi sono nomi importanti domani possono sparire quasi di punto in bianco, o quantomeno subire un pesante ridimensionamento.

Pensiamo per esempio a Nokia (un tempo sinonimo di cellulare) e a BlackBerry (i cui prodotti prima dell'iPhone erano ciò che oggi si chiama smartphone), tuttora esistenti ma molto meno importanti rispetto a non troppi anni fa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Leggi i commenti (18)
Oppure pensiamo a Palm, azienda pioniera nel campo dei computer palmari, la cui avventura finì nel 2010 quando venne comprata da Hp, ma non lo fece - per usare le parole dell'allora Ceo Mark Hurd - «per entrare nel mercato degli smartphone».

Hp si tenne il sistema operativo webOS, per poi disinteressarsene e cederlo a Lg, che iniziò ad adoperarlo nelle proprie smart Tv. Il marchio Palm svanì.

Non tutto però è perduto. A otto anni dall'acquisizione, Palm si prepara a tornare in vita.

Stando alle indiscrezioni raccolte da Android Police, Verizon e Tcl, che oggi detiene il marchio Palm, si preparano a lanciare dei nuovi smartphone Palm nella seconda metà del 2018.

Al momento non sono noti dettagli sui dispositivi che verranno lanciati nei prossimi mesi. Tuttavia una resurrezione di Palm sembra proprio una mossa che rientri perfettamente nei piani di Tcl, la quale attualmente già produce gli smartphone BlackBerry.

Anziché farsi conoscere con un marchio proprio, l'azienda cinese sembra insomma intenzionata a riportare in vita marchi gloriosi che però hanno subito un triste destino, e usarli per scavarsi una nicchia nell'affollato e pericoloso mercato degli smartphone.

Una sorta di "operazione nostalgia", che potrebbe funzionare persino per una gamma di prodotti tutto sommato molto recente come appunto quella dei telefonini. Soltanto il tempo potrà dirci se questa strategia pagherà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Palmari a basso costo
Palmare con sorpresa
Ecco i nuovi PDA wireless... oops, come non detto
Si riaccende la guerra dei palmari
Il Palm si trasforma e diventa GSM

Commenti all'articolo (2)

Non sono così convinto che questa strategia paghi mentre Tcl sembra lo sia. Io però, per ora, non ho visto grossi risultati sui tentativi finora fatti... vedremo se il futuro darà loro ragione o meno.
7-4-2018 14:40

{ice}
se Nokia ha rilanciato il banana phone e il 3320..... certo ceh il nome Palm era pressocohè sconosciuto alle masse in EU, il grosso del suo business era con la clientela enterprise e coi medici in USA . Non dimentichiamo che questa strategia (dei brand occidentali) TCL l'aveva iniziata con Alcatel
1-4-2018 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1728 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics