Il primo convegno italiano sui Cross-Media

Da Star Wars al Grande Fratello: il primo convegno italiano sui media "trasversali": quelli che sono videogioco, Internet, Tv e cellulare insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2006]

La Comunicazione cross-mediale, è il comunicare informazione o spettacolo in um modo che si avvalga, contemporaneamente, della Tv, come di un sito Web, che arrivi sui cellulari e si faccia videogioco, incrociando il tutto all'insegna dell'interattività e della non passività dello spettatore-navigatore/fruitore.

A questo tema è dedicato il primo convegno-seminario nazionale, con il patrocinio della Anso, l'Associazione Nazionale Stampa On line, che si terrà a Roma il 21 Marzo, dal titolo " Cross Media #1 Da Star Wars al Grande Fratello", presso l'Auditorium San Leone Magno, Via Bolzano 38, Roma dalle 10.30 alle 18.00.

Il programma dettagliato del convegno, promosso dal Link Campus University of Malta, lo si può trovare sul sito Cross-Media e vede tra i relatori lo scrittore ed esperto Max Giovagnoli, autore del Libro "Fare Croos-Media, Roberto Genovesi, Vicedirettore di RaiSat Ragazzi, Gianluca Stazio di RaiNet, Luca Lorenzetti, Presidente dell'Anso.

Molto interessante è la conclusione con la "Università della Notte-Equinozio dei Saperi" con inizio alle 21.30 (e conclusione alle 24), con la partecipazione di Radio 105, di Eugenio Occorsio, giornalista de "La Repubblica" con una lezione su "La notte del web", Alessandro Bufacchi, Direttore ICT Enel su "La notte delle aziende e il Knowledge Management" e Alessandra Poggiani, direttore di Laziomatica su "La notte nella televisione digitale terrestre".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2412 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics