Il nuovo phishing delle Poste e' firmato Polizia Postale

Un appello che invita a verificare il proprio conto online, con una firma che dovrebbe rassicurare gli utenti. Ma la Polizia Postale non c'entra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2007]

polpost

Per la fine dell'anno gli spammer hanno infranto l'ultimo tabu': stanno inviando false email firmate con l'indirizzo polizia@postale.it nel tentativo di fare abboccare gli utenti e carpire le loro password.

Nemmeno lo spauracchio della Polizia Postale incute timore a questi spammer, che anzi si fanno beffe delle autorità, come se fossero sicuri di non venire scoperti (e in effetti finora non è accaduto).

La firma "Polizia Postale" dovrebbe rassicurare i destinatari delle false email e indurli a cliccare il link contenuto, che porta a un sito truffaldino che invita gli utenti a verificare il proprio conto nei servizi di Poste online. Ma non si tratta del sito delle Poste, sebbene sia molto simile.

Dalla Polizia Postale di Catania avvisano che si tratta solo di una truffa. "Non solo il testo della mail riporta la firma falsa dell'assistenza clienti delle Poste italiane. È solo una truffa con le stesse modalità di sempre, cioè si invita l'utente a verificare il proprio conto cliccando sul link riportato nel testo; se questo "abbocca", si carpiscono l'identità del destinatario della mail e le password per entrare nel conto, con il solo scopo di prosciugarlo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{CarCarlo}
C'è un troyan in quella email Leggi tutto
3-1-2008 01:15

Leggi tutto
2-1-2008 00:57

Mentre le grandi menti sono occupatissime a disputarsi fette sempre maggiori di mercato, secondo le previsioni già nel corso del 2008 internet potrebbe collassare; e se è vero che gran parte della banda è occupata dalle email e gran parte di queste sono spam e peggio, c'è poco da stare allegri. Quanto all'Escopost, GdF, Carabinieri e... Leggi tutto
1-1-2008 11:27

{mama}
Fosse solo una truffa! Leggi tutto
31-12-2007 15:01

{Primic}
phishing delle Poste e' firmato Polizia Postale Leggi tutto
31-12-2007 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12419 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics