TorrentSpy chiude, schiacciato dalle major

Uno dei più popolari siti BitTorrent ha definitivamente chiuso i battenti in seguito a una causa legale contro la Mpaa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2008]

TorrentSpy chiude

Quello che fino a due anni fa tra i più famosi motori di ricerca BitTorrent, TorrentSpy, ha chiuso definitivamente i battenti pochi giorni fa.

Si tratta dell'esito di una battaglia legale contro la Mpaa iniziata nel febbraio del 2006 e sfociata nella richiesta avanzata da un giudice nel dicembre scorso di avere i dati di tutti gli utenti. Il sito, sostenendo che si trattava di un ordine lesivo della privacy, aveva così distrutto le prove impedendo allo stesso tempo l'accesso dagli Stati Uniti.

Il giudice aveva quindi multato TorrentSpy per 30.000 dollari e ora, senza alcuna imposizione da parte di una corte, il fondatore Justin Bunnell ha annunciato la chiusura: "il clima legale negli Usa ... è semplicemente troppo ostile", si legge nella home page.

"Abbiamo passato gli ultimi due anni, spendendo centinaia di migliaia di dollari, difendendo i diritti nostri e dei nostri utenti", si trova ancora scritto in quel che rimane del sito. C'è chi si chiede come quelle centinaia di migliaia di dollari siano state guadagnate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

nooooooooooooooooooooooooooooooooo :basta:
17-4-2008 17:36

Il fatto è che "l'automobile" viene utilizzata in un contesto regolamentato. Mi riferisco al Codice della strada. Il peer to peer è una bella realtà, che purtroppo non gode ancora di un profilo ben preciso. Torrentspy esisteva, come e - mule esiste, grazie ad una vera e propria lacuna giurisprudenziale. Certo, non sono... Leggi tutto
7-4-2008 07:42

{sara}
legalità Leggi tutto
3-4-2008 21:19

Come dire che invece di chi ha legalmente ragioen, conta chi rompe di più le palle, e ha soldi e mezzi per poterlo fare. :blackhumour:
1-4-2008 22:56

anzi, proprio il fondatore, Justin Bunnell che si è rotto le palle, di avere le palle rotte dalla Mpaa ha chiuso tutto. Lo dice anche l'articolo.
1-4-2008 20:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics