Svezia, via libera alla "legge Orwell"

Il Parlamento svedese ha approvato una legge che permetterà di passare al setaccio tutto il traffico telefonico, VoIP e Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2008]

La Svezia approva la legge Orwell

Se finora i cittadini più sorvegliati sembravano essere quelli del Regno Unito, è tempo che il trofeo Orwell attraversi il mare e approdi in Svezia: la temuta legge che istituisce il sistema di controllo di tutte le comunicazioni internazionali è stata approvata dal Parlamento e dunque presto verrà applicata.

Sembra strano che proprio in un Paese come la Svezia sia passata una normativa del genere senza che le associazioni dei diritti civili riuscissero a farsi ascoltare in modo significativo: certo ci sono stati esponenti politici che si sono duramente espressi contro questa legge, ma se la maggioranza si è pronunciata a favore sembra davvero che qualcosa sia cambiato.

Non appena il sistema entrerà a regime, tutte le comunicazioni in entrata e in uscita dal Paese verranno passate al vaglio del quinto computer più potente al mondo: dalle telefonate tradizionali ai cellulare, dai VoIP alle email, tutto verrà controllato in nome della sicurezza nazionale.

L'unica speranza per chi ha osteggiato e tuttora osteggia la sorveglianza globale risiede nelle elezioni del 2010: l'attuale opposizione ha già dichiarato che, se vincerà, farà di tutto per abolire la normativa.

Nel frattempo a essere preoccupata è The Pirate Bay, che da tempo si è sta muovendo per far conoscere nel mondo quanto avviene nel Paese in cui ha sede e che potrebbe cancellarla dal Web.

"Siamo un Paese piccolo", dicono i pirati: tenere sotto controllo i dati che oltrepassano i confini significa tenere sotto controllo tutto il traffico, anche perché Internet è globale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma in Italia il regime di destra invece vuole mettere tanti paletti alle intercettazioni. A me sembrano esagerate tutte e due le posizioni.
13-7-2008 15:29

Dopo un bel po' di tempo, son tornato a leggere l' articolo che parla della decisione del governo svedese (mi pare) circa il controllo delle comunicazioni sia telefoniche tradizionali che VoIp. Facendo un (lo riconosco) pesante raffronto storico, e se fosse ancora ' attivo' , di fronte a questa legge del governo svedese, mi sentirei più... Leggi tutto
13-7-2008 14:32

Andremo a cercare se esiste un testo della norma pubblicato online da qualche parte, ma suppongo che sia in lingua svedese ;-) e quindi di dubbia utilita' per il lettore italiano. Comunque la legge dice proprio questo: intercettare TUTTE le telecomunicazioni che attraversano i confini nazionali.
23-6-2008 09:36

{salvatore}
Spiare tutte le comunicazioni non è facile Leggi tutto
23-6-2008 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2216 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics