Bloccati gli sconti sui libri: è la legge anti-Amazon (ma danneggia tutti)

La norma impone un tetto massimo agli sconti sui libri: non potranno superare il 15% (in casi eccezionali il 25%). Proteste in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2011]

Legge Levi anti Amazon libri sconti 15%

È noto come legge Levi, dal cognome del deputato che l'ha proposta, ma è già stata ribattezzata legge anti Amazon perché pare scritta apposta per colpire il gigante del commercio online e i suoi omologhi.

Il contenuto di questa norma, che è stata approvata da Camera e Senato ed entrerà in vigore il primo settembre, è presto riassunto: impedire a chi vende libri di decidere l'entità degli sconti a proprio piacere, imponendo un tetto massimo del 15% sul prezzo di copertina salvo casi particolari.

Tali casi particolari sono occasioni come le fiere del libro o le offerte destinate alle organizzazioni no profit: allora lo sconto può arrivare sino al 20%.

Ancora più eccezionale è la possibilità di far arrivare lo sconto al 25%: questa è riservata agli editori che intendano dare il via a una campagna promozionale, la quale però può durare al massimo un mese e non può avere luogo in dicembre.

Si capisce quindi il perché della definizione legge anti Amazon: il sito, così come il collega IBS, riesce oggi a presentare sconti molto più consistenti rispetto a quelli previsti dalla norma, in parte grazie alla propria natura di venditore per corrispondenza.

Il problema è che la legge rischia di danneggiare anche e forse soprattutto le piccole librerie e i piccoli editori.

Secondo l'Istituto Bruno Leoni questi soggetti «riescono ancora a sopravvivere proprio grazie alla possibilità di immaginare strategie di mercato diverse, parallele e alternative basate, ad esempio, su promozioni in occasione di qualche anniversario, sulla fidelizzazione di clienti affezionati che meriterebbero un trattamento di riguardo, sull'accessibilità del commercio elettronico, insomma sulla libertà di concepire un mercato atipico che, con un po' di fantasia e coraggio, possa affiancarsi ai grandi marchi e fare la sua parte nella promozione della cultura».

Per questo motivo è stata avviata una petizione, rivolta al presidente Napolitano, tramite la quale si fa rileva la contraddizione tra la legge e gli articoli 3 («È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana») e 41 («L'iniziativa economica privata è libera») della Costituzione.

Impedire di applicare con libertà gli sconti - sostiene l'Istituto - significa in ultima analisi danneggiare i cittadini e in particolare i meno abbienti, che in futuro saranno costretti a rinunciare ad acquistare libri.

Intanto, approfittando dell'ultimo mese di "libertà", Amazon e IBS hanno dato il via a una campagna di sconti estivi: il primo arrivando sino al 40%, il secondo addirittura al 75%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Senza entrare nel merito della Legge, quello che abbiamo pensato di fare è di offrire tutto il catalogo con il 35% di sconto. Questo sarà possibile fino al 31 agosto 2011. Qui troverete tutti i dettagli della nostra iniziativa. link
29-8-2011 11:56

{erik_ilrosso}
Scusate ma questo levi è lo stesso della legge prodi-levi sul web ed editoria? Se è un caso di omonimia tanto tanto altrimenti è davvero un gran pensatore...
2-8-2011 14:58

Quoto! :cry: Leggi tutto
2-8-2011 14:02

Giusta considerazione. Dove vivo, c'era fino a un anno fa un'unica libraia, che teneva novità e libri più rari, piccolissimi editori e fuori catalogo. A richiesta, ti ordinava qualsiasi titolo richiedessi. Certo, il libro non ti arrivava in due giorni. Ma lei cercava di offrire il miglior servizio che le fosse possibile. Oggi quella... Leggi tutto
2-8-2011 13:34

No, non lo so, come ho già scritto nell'intervento precedente. Ma non ho nemmeno la certezza che la cosa non serva. Potrebbe essere un «cambiare tutto per non cambiare niente». Ma potrebbe essere almeno un tentativo di fare qualcosa. Che poi sia stato fatto anche per motivi lobbystici, è probabile. Nulla si muove se non dietro interessi... Leggi tutto
2-8-2011 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2153 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics