Se Grillo e Rodotà vanno uniti alle elezioni

Sarà possibile una convergenza elettorale attraverso la Rete tra l'ex garante per la privacy e il comico-blogger?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2012]

Stefano Rodota Beppe Grillo

Tutti temono, oggi, un exploit elettorale del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, nato e cresciuto attraverso la Rete.

I sondaggi lo danno infatti attorno al 7%, ben al di là non solo dell'attuale tetto del 4% che occorre superare per accedere al Parlamento, ma anche di quello che si ipotizza nella nuova legge elettorale che i partiti tradizionali si appresterebbero ad approvare.

Anche un altro soggetto politico si sta però affacciando all'orizzonte: sono i cosiddetti benecomunisti, cioè il gruppo nato da un appello, apparso sul quotidiano Il Manifesto, scritto da intellettuali già di sinistra che vogliono reagire alla crisi dell'economia e della politica tradizionale difendendo e promuovendo i beni comuni: l'acqua,il territorio, la sanità pubblica, la Rete.

Tra questi intellettuali, il più autorevole è Stefano Rodotà, padre dell'attuale legge sulla privacy (di cui è stato il primo Garante) che torna in campo dopo una lontana esperienza politica quale deputato della Sinistra Indipendente e fondatore dei DS (era anche stato a un passo dal diventare Presidente della Camera, ma il PDS nel 1992 gli preferì Giorgio Napolitano).

Che cosa c'è di più lontano da Grillo del professor Rodotà? Grillo grida, insulta, è un grande attore comico; Rodotà è fin troppo serio, pacato, garbato, incline solo al ragionamento.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Eppure tutti e due sono "moralisti integrali", tutti e due hanno vinto il referendum contro la privatizzazione dell'acqua, vogliono proteggere la Rete dai rischi della lotta al copyright, tutti e due sono distanti anni luce dalla sinistra tradizionale e dai suoi leader.

Potrebbero unirsi? Grillo potrebbe integrare le sue liste per la Camera, formate da giovani rappresentanti scelti in Rete, con prestigiosi docenti universitari come Rodotà, Luciano Gallino o il sociologo Marco Revelli?

In quel caso, per il PD Grillo sarebbe molto di più che una già pericolosa insidia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Seeee.. Figuriamoci. Con il debito pubblico hanno pagato i loro stipendi e pensioni! :evil:
19-4-2012 01:36

Sarebbe da fare un altra domanda: Avete fatto qualcosa contro il debito pubblico quando si poteva calmierare e che ora al livello record ci uccide? Ciao
18-4-2012 21:22

Dopo di chè, metterai la maschera ed il costume nero, monterai su Tornado ed interverrai?! :shock: :lol: Leggi tutto
18-4-2012 21:01

@ Zorro Questo lo penso anche io già da un pezzo. Proprio per questo, l'unica possibilità che abbiamo è cercare di mandare in parlamento gente diversa fino ad ottenere una maggioranza pro democrazia diretta (o partecipativa, o liquida, o come la si vuole chiamare). Se non si riesce a farlo in un colpo, si insiste in un processo di... Leggi tutto
18-4-2012 20:56

Mi pare di aver già espresso in altri thread il mio giudizio sugli eletti ai consigli regionali e comunali del movimento 5 stelle: giudizio negativo, molto negativo ... se devo riassumerlo in una parola sola ... INCONSISTENTI. Quanto all'autogol ... io ho votato per la prima volta nel 1970, prime elezioni regionali, da allora ho... Leggi tutto
18-4-2012 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6230 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics