Il telescopio Hubble compie 22 anni

Per l'occasione la NASA ha diffuso una foto spettacolare della Nebulosa Tarantola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2012]

hubble tarantola

Il telescopio spaziale Hubble si avvicina al proprio ventiduesimo compleanno, ed è più in forma che mai.

Lanciato il 24 aprile 1990 grazie alla cooperazione tra NASA e ESA, festeggia in questi giorni il proprio anniversario e ci regala le immagini di 30 Doradus, una zona che si trova nel cuore della Nebulosa Tarantola da cui nascono stelle.

«Hubble» - spiega John Grunsfeld, della NASA - «è il principale strumento scientifico al mondo per le osservazioni spaziali e ci permette di svelare i misteri dell'universo. In occasione del ventiduesimo compleanno di Hubble, la nuova immagine della regione 30 Doradus, luogo di nascita di nuove stelle, è più di una foto adatta all'anniversario».

La Nebulosa Tarantola si trova a 170.000 anni luce da noi, nella Grande Nube di Magellano, ed è la più grande regione conosciuta in cui si formano le stelle.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8814 voti)
Leggi i commenti (23)

L'immagine diffusa dalla NASA copre uno spazio di circa 650 anni luce e le stelle mostrate sono milioni di volte più massicce rispetto al nostro sole; inoltre, la sua vicinanza permette a Hubble di individuare le singole stelle e studiarle nel dettaglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Cavoli non avevo considerato il caro Albert! :lol: Comunque buon compleanno telescopio-one. Ciao
23-4-2012 14:54

per quello che se ne sa betelgeuse potrebbe già essere esplosa, visto che è a qualche centinaio di anni luce... :lol: :lol: scherzi a parte, nonostante qualche "problemetto" iniziale hubble continua a fare la sua porca figura. sicuramente una delle missioni spaziali più importanti della storia!
23-4-2012 08:57

Bene controlli per favore che una certa stella (Gigante Rossa) non esploda per adesso... :lol: Ciao
20-4-2012 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2396 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics